Tiscali.it
SEGUICI

Rita Pavone racconta la sua ultima sfida a "muso duro": "Sono sempre una guerriera"

Anche attrice ed autrice torna in Italia con un tour il cui titolo si ispira ad un grande successo di Bertoli

di Tiscali News   

Lo spirito con il quale Rita Pavone, 50 milioni di dischi venduti nel mondo, anche attrice e autrice, torna in Italia ai live (si parte il 6 luglio a La Milanesiana Festival di Cervia e il 9 luglio al Castello Sforzesco di Milano) nell'anno in cui festeggia i suoi 60 anni di carriera, è già nel titolo del tour, un verso tratto una delle canzoni capolavoro di Pierangelo Bertoli, "A muso duro": 'Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro'.

"Si tratta di un titolo meraviglioso - spiega all'Ansa-. Ne volevo uno che parlasse di 60 anni di carriera però senza nominarli. Poi ho visto in tv il figlio di Pierangelo Bertoli che cantava questa canzone e quando ha detto quella frase mi ci sono ritrovata", perché "sono una guerriera che ha sempre combattuto. Non mi è mai stato dato niente nella vita in maniera comoda e non amo vincere facilmente". A lei piace "sempre mettermi in gioco, guardare sia a quello che è stato importante, e che la gente vuol sentire, sia a quello che sono riuscita a fare di me stessa, come cantautrice e autrice". Allo stesso modo "amo cantare brani che quando andavo negli altri Paesi stavano vivendo il loro successo come To love somebody o Bridge over troubled water.

Nei concerti ci sarà una Rita che racconta questi sei decenni con la gioia e la soddisfazione con cui li ha vissuti". Che momento stiamo vivendo, secondo lei, nella società anche rispetto alla concezione della donna? "Uno molto brutto, oscuro. Sembra quasi che si torni al medioevo, succedono cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra, in tutti i sensi". Spesso si "sta perdendo la consapevolezza dell'umanità, della solidarietà, del sentirsi vicini, del capire i problemi degli altri". Fra le prossime sfide, Sanremo le interessa ancora? "Si, ma tornando in gara. So benissimo che non si arriva tra i primi posti perché ci sono le nuove generazioni, ma ad esempio, nel 2020, aver portato Niente (Resilienza 74) mi ha fatto raggiungere tutto un nuovo pubblico. Ho ricevuto tantissime lettere anche da metallari". E "sarò sempre grata ad Amadeus, per aver creduto in me". 

di Tiscali News   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Quando il potere chiama, anche i Village People ballano. Ora però c'è un conto da pagare
Quando il potere chiama, anche i Village People ballano. Ora però c'è un conto da pagare
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...