Tiscali.it
SEGUICI

Risorge l'abito di casa Finzi che fu cancellato dal nazifascismo

di Ansa   
Risorge l'abito di casa Finzi che fu cancellato dal nazifascismo

(ANSA) - MILANO, 06 DIC - Alla cerimonia degli Ambrogini d'oro che si terrà domani al teatro Dal Verme di Milano la presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi indosserà un abito unico, per rendere omaggio alla memoria della famiglia di stilisti milanesi Finzi, Edgardo e Guglielmo, che sono stati deportati dal nazifascismo e sono morti nei campi di concentramento. Il bozzetto dell'abito è stato ritrovato, grazie anche al progetto delle pietre di inciampo, alla Biblioteca Braidense e a realizzarlo, dopo 80 anni, sono stati gli studenti dello Ied di Milano, con il contributo della Fondazione Cariplo. Sarà un'occasione per raccontare la storia della famiglia Finzi e della loro casa di alta moda, eccellenza milanese e italiana, proprio nel giorno del patrono di Sant'Ambrogio, e per restituire loro dignità e memoria, dopo che il nazifascismo gliele aveva tolte in quanto ebrei.

Elena Buscemi indosserà l'abito e salirà sul palco del teatro per raccontare la loro storia, parlando così del progetto 'Filo spezzato' alla presenza di Silvano Finzi, partigiano e figlio di uno dei due fratelli titolari della maison. "Domani non indosserò solo un vestito da sera, ma la testimonianza materiale di quanto sia importante curare, custodire e cercare la verità nella Memoria", ha spiegato la presidente del Consiglio comunale. La storia è quella della casa di haute couture Finzi di via Manzoni, che all'inizio del '900 era diventata il punto di riferimento per la moda italiana. Con l'avvento del fascismo, a causa dell'origine ebraica dei suoi fondatori, la maison fu costretta a chiudere e i suoi proprietari, i fratelli Edgardo e Guglielmo, che combatté come partigiano, furono in seguito assassinati nei campi di sterminio. All'interno dell'abito è riportata una dedica di Guglielmo al figlio Silvano, anche lui partigiano, appena ragazzino, nella 52esima Brigata Rosselli, che lega tutte le generazioni e gli enti che hanno partecipato all'iniziativa: "Perché il tempo ci trovi sempre uniti". "Ciò che possiamo fare è ristabilire la verità e fare memoria delle vittime e delle loro storie", ha detto il sindaco Beppe Sala. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...