Tiscali.it
SEGUICI

'Pensando ad Anna', al Posillipo il docufilm su Abbatangelo

di Ansa   
'Pensando ad Anna', al Posillipo il docufilm su Abbatangelo

(ANSA) - NAPOLI, 25 MAR - Negli Anni 70 in Italia, Pasquale Abatangelo, un ex hippy e rapinatore di banche di Firenze, partecipa a tutte le principali rivolte che scuotono le carceri italiane: è ispirato alle vicende di uno dei fondatori dei NAP (Nuclei Armati Proletari) il docufilm 'Pensando ad Anna' scritto e diretto da Tomaso Aramini e interpretato da Luca Iervolino e Tiziana De Giacomo che sarà proposto a Napoli al cinema Posillipo il 27 marzo alle ore 18.30 alla presenza del regista e del cast, distribuzione No Mad Entertainment. Girato interamente a Napoli tra l'Ex Ospedale Giudiziario e in locali underground di Spaccanapoli, è l'ultimo film del produttore Gaetano Di Vaio, tornato a quelle tematiche che gli avevano segnato la vita fino a poi trovare riscatto nel teatro e nel cinema.

"Gaetano, a cui il film è dedicato, era l'unico produttore che poteva prendersi in carico un film sulla carta rischioso come il mio, lo abbiamo ricordato al Festival dei Popoli, e in tutte le proiezioni di questo lungo tour che ci sta portando in tutta la Penisola" dichiara Aramini. 'Pensando ad Anna' è stato realizzato con la tecnica dell'etnografia performativa immergendo Abatangelo in un'esperienza meta-teatrale per riportare in essere il suo vissuto, al fine di una comprensione più profonda della sua persona sia a livello umano che sociale. Lui fu uno dei tredici detenuti politici di cui le BR chiesero la scarcerazione in cambio del rilascio di Aldo Moro: non si è mai pentito né dissociato, il suo unico momento di fragilità è il ricordo della donna amata e comagna di lotta. La narrazione si svolge su tre piani. L'intervista 'en scène' - che Aramini e il giornalista Fulvio Bufi hanno realizzato con l'ausilio di Pasquale Abatangelo, dopo tre anni di scrupolosa ricerca, la performance drammatica e il materiale d'archivio. La macchina da presa, condotta da Peter Zeitlinger, ha inseguito i movimenti e le reazioni dell'intervistato con brevi piani-sequenza a ottica grandangolare, per immergere lo spettatore nella dinamica dell'esperimento, la colonna sonora originale è di Eugenio Vatta. Prodotto da Tomaso Aramini per Method, Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film, Silvia Vas Zeitlinger e Peter Zeitlinger per Mali Pegasus, in collaborazione con Studio Tumminelli Consulenza del Lavoro & Coaching HR, il film sostenuto da Fondo Audiovisivo FVG, Regione Campania, Campania Film Commission. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Fumetti, al via Comicon Napoli, già sold out i biglietti
Fumetti, al via Comicon Napoli, già sold out i biglietti
Tony Effe Totti e il poster di Gualtieri
Tony Effe Totti e il poster di Gualtieri
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...