Tiscali.it
SEGUICI

Moda, start-up crea capi sostenibili in filato di bambù

di Ansa   
Moda, start-up crea capi sostenibili in filato di bambù

(ANSA) - FIRENZE, 04 DIC - Termoregolatore, ecosostenibile e dermo-compatibile, quindi non tossico sulla pelle. E' il bambù da cui si può ricavare una fibra tessile che viene sempre più utilizzata nel mondo della moda. Una start up ha deciso di creare un marchio specializzato solo nella produzione di capi d'abbigliamento con questa materia prima. E' il caso della toscana ''filo.sofia'', che dal 2022 produce una piccola collezione di T-shirt, maglie e calzini realizzati in 100% filato di bambù, sfruttando proprio le qualità tecniche della materia.

L'idea è di Andrea Corrado e Maria Giulia Accolti, che a Firenze hanno dato vita al progetto. ''Abbiamo scelto di produrre abbigliamento in bamboo partendo da un'esigenza personale legata alla cattiva gestione della termoregolazione e della sudorazione di Andrea - spiegano - Dopo una fase di test personale dei prodotti, abbiamo coinvolto un pubblico di donne e uomini per avere conferma sulle caratteristiche tecniche, da noi riscontrate''. Il manifesto della start-up spiega come alla base del progetto c'è un rigoroso processo produttivo, la tracciabilità e una produzione tutta italiana. Il primo passaggio è stato quello di verificare la tossicità zero sulla pelle: i test sono stati effettuati presso il Laboratorio del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Ferrara per accertare il livello di tossicità dei tessuti a contatto con la pelle. Poi è partita la selezione del filato, 100% viscosa di Bamboo certificato Oeko-Tex, che oggi viene usato dalla start-up per realizzare i tessuti nel rispetto dell'impatto ambientale e della pelle. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...