Tiscali.it
SEGUICI

Mainetti, Tarantino un maestro, ho ancora generi da sperimentare

di Ansa   
Mainetti, Tarantino un maestro, ho ancora generi da sperimentare

(ANSA) - TORINO, 13 MAR - "Ho imparato da Tarantino, quando l'ho incontrato, che un regista deve essere uno spettatore coinvolto in quello che ha fatto. Lui dice che se gli capita di rivedere un suo film, anche a casa in tv, si ferma sempre a guardarlo e si diverte. Anche per me è così". Lo ha detto il regista Gabriele Mainetti che domani sarà a Torino in quattro cinema - Uci Torino Lingotto, Massaua Cityplex, Nazionale e Ideal Cityplex - per incontrare il pubblico del suo nuovo film 'La città proibita' (in sala anche al Movieplanet Lux e al The Space Parco Dora).

"Il mio rapporto con Torino? La verità è che non la conosco benissimo, sono venuto a presentare i miei film e una volta al Torino Film Festival. Sono sempre stato bene accolto. E' una città che mi incuriosisce, ho una storia che mi gira in testa da molto tempo e, non so perché, sento che andrebbe girata a Torino", dice Mainetti. Il regista che confessa di essere "sempre stato un fan di Bruce Lee", parla anche della protagonista del film, la cinese Liu Yaxi: "lei vorrebbe fare l'attrice in Cina e mi piacerebbe che questo film l'aiutasse. Il film affronta temi che il governo di Pechino potrebbe ritenere scomodi, ma in Cina lei diventerebbe una sorta di mito. Spero di non vederla coinvolta in qualche mediocre commedia italiana in cui farla combattere per strappare qualche risata. Mi auguro che un grande regista si innamori della sua sensibilità e della sua bravura, sarebbe ancora più bello se accadesse nel suo Paese". "Che generi vorrei sperimentare? Ce ne sono tanti: dall'horror alla fantascienza al western, ci sono il dramma estremo e il giallo estremo.. Penso che un film non debba essere rievocativo, deve raccontare l'oggi. Non serve un'operazione nostalgica" sottolinea Mainetti. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Opera Roma, la prima volta di Alcina, capolavoro di Händel
Opera Roma, la prima volta di Alcina, capolavoro di Händel
Omaggio a Niccolò Piccinni, l'album del soprano Rosa Feola
Omaggio a Niccolò Piccinni, l'album del soprano Rosa Feola
Applausi a scena aperta per Il Barbiere di Siviglia a Cagliari
Applausi a scena aperta per Il Barbiere di Siviglia a Cagliari
100 di questi anni, Gerini, Leo, Sibilia celebrano l'Istituto Luce
100 di questi anni, Gerini, Leo, Sibilia celebrano l'Istituto Luce
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...