Tiscali.it
SEGUICI

La Brunello Cucinelli illustra progressi Himalayan Fashion

di Ansa   
La Brunello Cucinelli illustra progressi Himalayan Fashion

(ANSA) - PERUGIA, 22 NOV - Il prestigioso St James's Palace londinese ha ospitato una importante conferenza organizzata dalla Circular bioeconomy alliance per accelerare il percorso di un'economia sostenibile e favorire così ulteriori passi avanti del grande progetto di ispirazione umanistica "Himalayan regenerative fashion living lab", nato dalla collaborazione con la fashion task force della Sustainable markets initiative, l'impresa Brunello Cucinelli e la Circular Bioeconomy Alliance. A illustrare i progressi ottenuti finora dall'azienda umbra è stato il ceo Riccardo Stefanelli, alla presenza di circa cento partecipanti, molti dei quali ricercatori scientifici, imprenditori, investitori e leader indigeni impegnati a sostenere i valori dell'economia circolare, della tutela ambientale, nonché della moda e del turismo sostenibili.

Stefanelli, che ha anche mostrato in anteprima i primissimi manufatti in pashmina realizzati con la materia prima proveniente dalle aree himalayane interessate dal Progetto - riferisce la Brunello Cucinelli, è intervenuto in uno speech condiviso con Federico Marchetti (chair della Fashion task force) e Giuseppe Marsocci (chief commercial officer - deputy managing director di Giorgio Armani). Ha quindi ribadito come, sin dagli albori, il progetto in Himalaya - nato da una visione comune di Brunello Cucinelli e Federico Marchetti - "continuerà a vedere un costante impegno da parte dell'Impresa di Solomeo, sempre tenendo fermo l'obiettivo di poter garantire una produzione che curi il benessere dell'essere umano senza mai dimenticare il rispetto della natura e del pianeta che abitiamo". Il progetto, voluto da re Carlo terzo passa dunque in una seconda fase "ancora più intensa". Con il sovrano, lo stesso Stefanelli ha colloquiato mostrando i primi manufatti realizzati con il cashmere raccolto nella regione del Ladakh. "Come nel primo giorno in cui abbiamo assunto questo importante impegno per volontà di Sua Maestà il Re Carlo - ha commentato Stefanelli -, anche oggi siamo profondamente onorati di poter dare il nostro contributo per una così nobile causa. Sono grato a chi ha organizzato magistralmente questa giornata così speciale, durante la quale ho avuto il privilegio e il piacere di poter raccontare, prima a una prestigiosissima platea e poi direttamente a Sua Maestà, i progressi raggiunti in questa prima fase di lavoro. Poter toccare con mano i primissimi capi che ne sono nati è stata un'emozione immensa. Nel segno della Umana Sostenibilità, che da sempre ispira la nostra Impresa di Solomeo, continueremo a offrire il meglio del nostro apporto al Progetto dell'Himalaya Regenerative Fashion Living Lab, in cui crediamo davvero molto e che siamo certi darà nuove luci al cammino dell'umanità". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Da Cortellesi a Cecchettin, il libro dell'anno Treccani compie 25 anni
Da Cortellesi a Cecchettin, il libro dell'anno Treccani compie 25 anni
Candidature agli Oscar, da Cannes 8 film e 31 nomination
Candidature agli Oscar, da Cannes 8 film e 31 nomination
Candidature agli Oscar, da Venezia 17 nomination
Candidature agli Oscar, da Venezia 17 nomination
Netflix: iniziata la produzione della seconda stagione di Berlino
Netflix: iniziata la produzione della seconda stagione di Berlino
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...