Tiscali.it
SEGUICI

Kapadia, la sorellanza sotto il cielo di Mumbai

di Ansa   
Kapadia, la sorellanza sotto il cielo di Mumbai

(ANSA) - ROMA, 11 OTT - Amore a Mumbai, il film della regista indiana Payal Kapadia premiato con il Grand Prix al festival di Cannes, in sala dal 10 ottobre con Europictures, racconta l'esistenza dell'infermiera Prahba e della sua giovane coinquilina Anu, sua assistente nello stesso ospedale. Una routine semplice, in cui il lavoro finisce per occupare le intere giornate di queste donne arrivate dalla provincia per lavorare nella grande metropoli indiana. Prahba riceve un regalo (un modernissimo cuociriso) dal marito emigrato in Germania e di cui aveva perso le tracce e questo la destabilizza, Anu invece filtra con un ragazzo e cerca di vederlo il più possibile.

Parvaty è preoccupata per la minaccia dell'espropriazione della sua casa. Il film, un delicato affresco femminile, ha al centro la sorellanza. "L'amicizia tra queste donne è complessa. Ciascuna di loro ha i suoi difetti e non è sempre perfetta. Mi interessava esplorare l'amicizia, una relazione che non ha una vera definizione. Con il passare del tempo, gli amici diventano un sistema di supporto sempre più forte, a volte anche più della famiglia. Sento che questo è particolarmente vero quando si vive lontano da casa. Era questo il tipo di relazione che volevo esplorare nel film", risponde Kapadia a New York per la promozione del film. La regista, che aveva colpito già con il primo film, il documentario A Night of Knowing Nothing sulla vita degli studenti universitari, è di Mumbai, "una città molto cosmopolita. Le persone vengono a lavorare qui da ogni parte del paese. In questo senso, è multiculturale e diversificata. È anche un posto dove, rispetto a molte altre zone del paese, è un po' più facile per le donne lavorare. Volevo fare un film su donne che lasciano le loro case per andare a lavorare altrove, e Mumbai era l'ambientazione perfetta per questo". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Matrimonio al convento, Michieletto al Musiktheater di Vienna
Matrimonio al convento, Michieletto al Musiktheater di Vienna
'Per amore di una donna', un mistero che arriva dal passato
'Per amore di una donna', un mistero che arriva dal passato
L'uomo Pino e l'artista Daniele nel docu di Lettieri
L'uomo Pino e l'artista Daniele nel docu di Lettieri
A Collisioni l'11 luglio Bresh, Rkomi, Digital Astro, 22Simba
A Collisioni l'11 luglio Bresh, Rkomi, Digital Astro, 22Simba
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...