Tiscali.it
SEGUICI

Il vetro di Murano torna a illuminare San Marco a Venezia

di Ansa   
Il vetro di Murano torna a illuminare San Marco a Venezia

(ANSA) - VENEZIA, 11 OTT - Il vetro di Murano torna a illuminare Piazza San Marco a Venezia, con la seconda edizione di Murano Illumina il Mondo, il progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia che quest'anno vede la straordinaria partecipazione di undici artisti e architetti internazionali dal calibro di Joseph Kosuth, Philippe Starck e Kengo Kuma, a cui è stato chiesto di reinterpretare un oggetto di uso quotidiano, il lampadario, utilizzando tecniche vetrarie antiche e moderne. Tutti gli artisti coinvolti hanno accettato l'invito a mettersi alla prova con il vetro artistico di Murano realizzando, insieme ai sapienti maestri muranesi, progetti originali e affascinanti, a dimostrazione del sodalizio vincente tra vetro e arte contemporanea.

Per tutto il periodo invernale, da fine novembre a fine febbraio, sarà quindi possibile ammirare undici splendidi chandeliers che si accenderanno al calar della sera, frutto della collaborazione con undici tra le più prestigiose fornaci muranesi, che hanno messo a disposizione gratuitamente per la città le loro competenze tra tradizione e sperimentazione. Gli artisti e i designer - che sono stati selezionati da un Comitato Scientifico composto da Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro, David Landau, Trustee di Pentagram Stiftung, Chiara Squarcina, dirigente Area Attività Museali della Fondazione Musei Civici di Venezia e i curatori Mario Codognato e Alma Zevi - hanno aderito al progetto Murano Illumina Il Mondo condividendo l'obiettivo di dare visibilità all'isola di Murano non solo come industria artigianale, ma anche come centro internazionale di sperimentazione e collaborazione. "Le tradizioni secolari di Venezia- dice il sindaco Luigi Brugnano -prendono forma nella prestigiosa cornice di Piazza San Marco grazie all'incontro tra l'antica arte del vetro di Murano e la maestria di undici artisti di fama internazionale che hanno scelto di celebrare la Serenissima realizzando undici nuovi lampadari. Sarà una grande mostra a cielo aperto, nel cuore della città, che farà scoprire ai cittadini e ai visitatori l'eccellenza dei maestri vetrai in un crocevia tra ricerca, qualità e innovazione". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Tre nuove date per il tour estivo di Antonello Venditti
Tre nuove date per il tour estivo di Antonello Venditti
Nuovo ruolo per Ellen Pompeo, 20 anni dopo dottoressa Grey
Nuovo ruolo per Ellen Pompeo, 20 anni dopo dottoressa Grey
Presentata terza edizione del 'Premio Film Impresa'
Presentata terza edizione del 'Premio Film Impresa'
Biennale Cinema, al via bando per Final Cut in Venice
Biennale Cinema, al via bando per Final Cut in Venice
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...