Tiscali.it
SEGUICI

Il Regio di Parma apre la stagione con la Filarmonica Toscanini

di Ansa   
Il Regio di Parma apre la stagione con la Filarmonica Toscanini

(ANSA) - PARMA, 12 FEB - Il Teatro Regio di Parma inaugura la stagione concertistica 2025 ospitando, il 15 febbraio alle 20,30, la Filarmonica Arturo Toscanini diretta Joel Sandelson, un appuntamento che coinvolge anche la terza istituzione musicale della città, la Società dei Concerti di Parma. Il direttore britannico ha scelto un programma che parte dal Doppio concerto Op.102 di Johannes Brahms affidato per la parte solistica ad Anna Tifu al violino e Giovanni Gnocchi al violoncello; nella seconda parte della serata, la Sinfonia N.

2, Op. 16 ("I quattro temperamenti") di Carl Nielsen. "Esibirsi al Teatro Regio di Parma è un'esperienza unica, - ha dichiarato Anna Tifu - è un momento in cui il musicista si connette non solo con il pubblico, ma anche con una tradizione artistica secolare". Il Doppio Concerto brahmsiano rappresenta un dialogo intimo e complesso tra due strumenti. È come assistere a una sorta di conversazione profonda tra due anime, ognuna con la propria voce e il proprio carattere, che si intrecciano e si completano a vicenda. "Doppio Concerto - dice, invece, Giovanni Gnocchi - perché è sia un concerto che una sinfonia, sia un'intesa cameristica tra violino e violoncello che un dialogo con l'orchestra, sia un concerto che mette in luce i bassi profondi del violoncello che la dolcezza del violino, é la massima celebrazione del suonare assieme in orchestra e al tempo stesso del dialogo contrapposto tra l'insieme e le voci solistiche". La Sinfonia N. 2 di Carl Nielsen è invece nata in armonia coniugale: nel 1901 Nielsen era con la moglie a far bisboccia in trattoria quando una stampa con l'allegoria dei quattro temperamenti umani appesa al muro gli fece scattare l'ispirazione. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Opera Roma, la prima volta di Alcina, capolavoro di Händel
Opera Roma, la prima volta di Alcina, capolavoro di Händel
Omaggio a Niccolò Piccinni, l'album del soprano Rosa Feola
Omaggio a Niccolò Piccinni, l'album del soprano Rosa Feola
Applausi a scena aperta per Il Barbiere di Siviglia a Cagliari
Applausi a scena aperta per Il Barbiere di Siviglia a Cagliari
100 di questi anni, Gerini, Leo, Sibilia celebrano l'Istituto Luce
100 di questi anni, Gerini, Leo, Sibilia celebrano l'Istituto Luce
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...