Tiscali.it
SEGUICI

'Eterno visionario', film di Michele Placido su Pirandello

di Ansa   
'Eterno visionario', film di Michele Placido su Pirandello

(ANSA) - PALERMO, 05 NOV - Si chiama "Eterno visionario" il film che ritrae un Luigi Pirandello inedito, per la quindicesima regia di Michele Placido. Nel film, in uscita al cinema il 7 novembre con 01 Distribution, il regista racconta vita privata e segreti della famiglia Pirandello, tra il rapporto sofferto con la moglie Antonietta Portulano, la ricerca ossessiva di un'arte che mira ad abbattere il confine con la vita, l'amore proibito per Marta Abba e la complessa relazione con i figli Stefano, Lietta e Fausto. "Eterno visionario - spiega Michele Placido - perché può essere tutto, un santo o un grande letterato, come lo è stato Pirandello che ha rivoluzionato il teatro in Europa". Il film, presentato al Centro sperimentale di cinematografia all'interno dei Cantieri culturali della Zisa di Palermo, nell'ambito giornate nazionali del cinema per la scuola, è girato in alcune location siciliane come la Valle dei Templi, la Scala dei Turchi e Realmonte.

Nel cast Luigi Pirandello è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi è la moglie Antonietta Portulano, Federica Luna Vincenti è Marta Abba, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo e Michelangelo Placido sono rispettivamente i figli Stefano, Lietta e Fausto. Nel film anche la partecipazione della star internazionale Ute Lemper. Nel ruolo di Saul Colin, agente e collaboratore di Pirandello, Michele Placido. L'uscita della pellicola avverrà in occasione del novantesimo anniversario dall'assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Pirandello, avvenuto l'8 novembre del 1934. "Nel corso delle riprese in Sicilia abbiamo avuto modo di incontrare gli eredi della famiglia Pirandello - spiega Federica Luna Vincenti - gli eredi sono rimasti molto soddisfatti del nostro lavoro perché, a detto loro, noi abbiamo raccontato ciò che accadeva realmente". Il film, infatti, si ispira alla vita di tutti i giorni di Pirandello, tra dinamiche familiari e momenti legati alla sua scena intima "come l'incontro con Marta, la sua musa - prosegue l'attrice - lui quando incontra lei vede la luce e ha bisogno, in quel momento, proprio di quella luce per continuare a scrivere. Le opere più importanti poi le scriverà, infatti, dedicandole a lei". "Il tentativo - osserva Fabrizio Bentivoglio - è stato quello di rendere Pirandello meno pirandelliano, di rivelare l'uomo dietro il monumento che ci presenta la scuola quando lo studiamo, dietro i banchi. Quindi, non l'accademico, il premio Nobel, ma l'uomo e la sua vita, che spesso viene omessa ma che invece è indispensabile da conoscere per comprenderne le opere". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
Ho visto un re, Edoardo Pesce Podestà da ridere in una storia vera
Ho visto un re, Edoardo Pesce Podestà da ridere in una storia vera
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...