Tiscali.it
SEGUICI

Da Elio a Giancarlo Giannini per il Mascagni Festival

di Ansa   
Da Elio a Giancarlo Giannini per il Mascagni Festival

(ANSA) - LIVORNO, 27 MAR - Elio, Giancarlo Giannini, Max Gazzè, la Banda musicale dei Vigili del fuoco. Questi alcuni dei protagonisti del Mascagni Festival di Livorno, giunto alla sua edizione. Il via il 2 agosto, nel giorno dell'80/o anniversario della scomparsa del celebre compositore livornese, con uno spettacolo promosso in collaborazione con Effetto Venezia alla Fortezza Vecchia di Livorno: protagonisti saranno il leader di Elio e le Storie Tese e il pianista Roberto Prosseda, per un viaggio tra lirica e ironia, 'Largo al Factotum', lungo un percorso musicale che spazierà da Rossini a Mozart, da Kurt Weill alla contemporaneità di Luca Lombardi, comprendendo naturalmente Mascagni. Il festival proseguirà poi fino al 12-13 settembre, quando la rassegna si chiuderà al Teatro Goldoni con L'amico Fritz, allestimento che riprende la produzione del teatro di Livorno del 1991.

In programma anche la prima di Mascagni, il Divo, reading teatrale con Giancarlo Giannini e i Cameristi del Maggio musicale fiorentino, di scena il 26 agosto alla Terrazza Mascagni. Il 29 agosto invece, sempre alla Terrazza Mascagni, spazio alla contaminazione pop con Max Gazzè e l'Orchestra popolare del Saltarello per 'Musicae loci' 2025. Tra gli altri appuntamenti segnalati il 30 agosto la Banda musicale del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, diretta da Donato Di Martile e il 6 settembre, agli Hangar creativi di Livorno, 'Cavaller-Ia Rusticana': da un lato cantanti e pianista eseguono dal vivo le celebri melodie dell'iconica opera mascagnana, dall'altro, un algoritmo le rielabora e ne restituisce in tempo reale la sua esecuzione musicale. "Questa edizione del festival non è solo un omaggio" alla musica di Mascagni, "ma anche una celebrazione di come la cultura possa unire le generazioni e i territori" le parole del presidente della Toscana Eugenio Giani. La manifestazione, ha aggiunto la capo di gabinetto del governatore Cristina Manetti, "rappresenta un'occasione per scoprire e riscoprire l'eredita di uno dei più grandi compositori d'opera italiani: la produzione di Mascagni merita di essere fatta conoscere ad un pubblico ancora più vasto e gli appuntamenti del festival offrono un'opportunità davvero unica". Alla presentazione oggi a Firenze anche la presidente della Provincia livornese Sandra Scarpellini e l'assessora alla cultura di Livorno Angela Rafanelli che insieme al direttore artistico della manifestazione Marco Voleri hanno tra l'altro parlato dell'intenzione di allargare i confini del festival anche in provincia. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Il 74% dei ragazzi di 0-14 anni non legge oltre 6 libri l'anno
Il 74% dei ragazzi di 0-14 anni non legge oltre 6 libri l'anno
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
Cinema, FolleMente è il film italiano più visto della stagione
Cinema, FolleMente è il film italiano più visto della stagione
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...