Tiscali.it
SEGUICI

Cinema accessibile, app MovieReading per ipovedenti

di Ansa   
Cinema accessibile, app MovieReading per ipovedenti

(ANSA) - NAPOLI, 04 DIC - Di una fruizione più inclusiva di contenuti audiovisivi per ciechi e ipovedenti attraverso l'audiodescrizione e la sottotitolazione si è parlato agli "Stati generali del cinema accessibile", promossi dall'associazione Allelammie con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. Un incontro durante il quale sono stati anche analizzati lo stato delle normative nazionali e internazionali, le tecnologie disponibili e i modelli organizzativi adottati nel settore culturale per favorire l'inclusione. Punto centrale l'introduzione della app MovieReading, di cui tutti si potranno dotare gratuitamente. "Il convegno si è chiuso con un impegno condiviso sull'accessibilità, creando opportunità concrete non solo per i fruitori ma anche per i professionisti ciechi e ipovedenti", spiega Rocco Calandriello, direttore Ciav, Cinema ad alta voce.

"Iniziative come questa - prosegue - testimoniano la possibilità di trasformare l'inclusione in un valore aggiunto per tutta la società. Inoltre, sarà predisposto un dossier da inviare a tutti gli esercenti di sale cinematografiche della Campania, ai manager di festival cinematografici e agli operatori culturali del territorio, contenente indicazioni pratiche e strategiche per rendere i loro eventi e spazi accessibili". Film Commission Campania si impegnerà a farsi promotrice presso l'Italian Film Commissions dell'opportunità di inserire all'interno dei bandi regionali punteggi automatici per le produzioni che rendono disponibile l'audiodescrizione delle opere, e di organizzare momenti di sensibilizzazione coinvolgendo le sale cinematografiche e i festival. Vera Arma, direttrice di Artis-Project e Audecon/CulturAbile sottolinea: "In Italia esiste già una legislazione in materia di accessibilità e audiovisivo come pure degli strumenti tecnici particolarmente intuitivi da utilizzare come appunto MovieReading; pertanto, adesso i tempi sono sufficientemente maturi perché tutte le parti della filiera audiovisiva collaborino fattivamente nel rendere concreta l'applicazione di un diritto esigibile, dalla produzione all'esercizio cinematografico passando per la distribuzione". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...