Tiscali.it
SEGUICI

Cannes, la voce di Noemie Merlant contro la violenza sulle donne

di Ansa   
Cannes, la voce di Noemie Merlant contro la violenza sulle donne

(ANSA) - CANNES, 19 MAG - Dopo le dichiarazioni di Emma Stone e il body horror della semi-esordiente Coralie Fargeat ("The Substance") anche Noémie Merlant in veste di regista si unisce al coro che fa del #Me Too l'ideale bandiera di quest'edizione. Lo fa con un piglio sbarazzino e quasi goliardico che mischia la commedia, il gore, le confessioni tra donne nella sua seconda regia "Les femmes au balcon" presentato fuori concorso. Per scriverlo si è avvalsa dei consigli e del supporto di Céline Sciamma che l'ha resa celebre con "Ritratto della giovane in fiamme", ma dopo un inizio fiammeggiante il suo film si perde un po' tra chiacchiere confidenziali e riprese con camera a mano che dovrebbero generare naturalezza e poi tensione ma rischiano l'accademismo amatoriale.

La trama si riassume in poche righe e non ne va svelato il finale: tre donne si ritrovano nello stesso appartamento in una calda serata estiva: si raccontano, si confessano, fantasticano su un misterioso vicino che spiano con sentimenti contraddittori. Tra ricordi e segreti non confessati emerge uno stupro che scatena il desiderio di rivalsa di un mondo al femminile che non accetta più di subire e tacere. Ma quando tutto ciò si trasferisce dai ricordi al presente bisogna prendere atto delle sue possibili conseguenze. "Les femmes au balcon" è un diario onirico che intinge la penna nell'inchiostro (rosso) della sopraffazione e della rivalsa ed è un bene che l'autrice, anche protagonista, non si erga mai a guida dello spettatore nel viaggio notturno delle sue compagne. Il cast, assai affiatato, ricorda a volte il cinema sperimentale americano degli anni '60 in cui era difficile distinguere tra la finzione recitata e la verità delle voci sullo schermo. Menzione d'onore quindi per Sanda Codreanu, Hannil Ghilas, e Annie Mercier, ma per un soggetto così forte ci voleva magari una guida più ferma nel dipanare la storia e i valori a cui Noémie si richiama. (Ansa). (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Prima di domani è il nuovo brano di Fabrizio Moro e Il Tre
Prima di domani è il nuovo brano di Fabrizio Moro e Il Tre
L'album Natura Morta dei Folkstone ha uno sguardo malinconico sulla vita
L'album Natura Morta dei Folkstone ha uno sguardo malinconico sulla vita
Lumière. L'avventura del cinema, l'omaggio di Frémaux ai cineasti
Lumière. L'avventura del cinema, l'omaggio di Frémaux ai cineasti
Michele Bravi racconta l'amore dei suoi nonni con tre linguaggi
Michele Bravi racconta l'amore dei suoi nonni con tre linguaggi
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...