Tiscali.it
SEGUICI

A Napoli Giovanni Sollima e la Scarlatti Baroque Sinfonietta

di Ansa   
A Napoli Giovanni Sollima e la Scarlatti Baroque Sinfonietta

(ANSA) - NAPOLI, 03 DIC - Il violoncellista Giovanni Sollima sarà in concerto domani a Napoli con la Scarlatti Baroque Sinfonietta alla Villa Pignatelli (ore 20.30) per la "Settimana di Musica d'Insieme". La manifestazione, ideata nel 1971 da Salvatore Accardo e Gianni Eminente, è promossa e finanziata dal Comune nell'ambito del progetto "Napoli Città della Musica", ed è curata dall'Associazione Alessandro Scarlatti con il Mic Direzione Generale Musei, Palazzo Reale e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes. Nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, Giovanni Sollima sarà impegnato in un programma musicale che lo vede dapprima solista in brani di Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Costanzi e poi, accompagnato dalla Scarlatti Baroque Sinfonietta - in scena Tommaso Rossi (flauto dolce), Rossella Croce e Marco Piantoni (violini), Vezio Jorio (viola), Manuela Albano (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso ), Patrizia Varone (clavicembalo) - nell'esecuzione dell'opera di sua composizione intitolata "Fecit Neap.

17..". "È la quarta volta in 5 anni che Giovanni Sollima è ospite della Settimana di Musica d'Insieme - sottolinea Tommaso Rossi direttore artistico dell'Associazione Scarlatti - e questo testimonia quanto il pubblico napoletano apprezzi la sua versatilità. Per la seconda volta suonerà con la Scarlatti Baroque Sinfonietta, il nostro gruppo in residence su strumenti originali, in un concerto nel quale ascolteremo anche la sua composizione "Fecit Neap. 17..", un brano scritto qualche anno e dedicato ad Antonio Florio e ai suoi Turchini (oggi Cappella Neapolitana), ma che ormai è entrato stabilmente nel repertorio grazie al suo essere un'opera pienamente calata nella realtà sonora dell'oggi". La programmazione si chiude con il terzo e ultimo concerto (venerdì 6 dicembre, ore 20.30) che vede in scena Antonello Cannavale (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore e Francesco Solombrino (viole), Danilo Squitieri (violoncello), Ermanno Calzolari (contrabbasso) nell'esecuzione del "Quintetto in mi bemolle minore op. 87" di Johann Nepomuk Hummel e del "Sestetto in re maggiore op. 110" di Felix Mendelssohn Bartholdy. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...