Tiscali.it
SEGUICI

Zucchero senza filtri: "Mi sentivo annullato e piangevo, ecco perchè leggevo Bukowski"

Il cantautore si confessa nel film documentario “Zucchero - Sugar Fornaciari” che uscirà a fine ottobre

TiscaliNews   
Zucchero senza filtri: 'Mi sentivo annullato e piangevo, ecco perchè leggevo Bukowski'

Zucchero, il cantautore che ha portato il blues italiano nel mondo, si confessa nel film documentario “Zucchero - Sugar Fornaciari” che uscirà a fine ottobre. Un film che non è solo un tributo alla sua musica, alla sua storia e alla sua voglia di vivere, ma anche una testimonianza di come ha affrontato e superato la depressione, una malattia che lo ha portato sull’orlo del baratro. Zucchero ha venduto 60 milioni di dischi, ha suonato praticamente d’ovunque (Cuba, Oman, Stati Uniti, Maurituis, Tahiti, Armenia, Francia, Gran Bretagna…), ha collaborato con alcuni dei più grandi musicisti italiani e internazionali, Luciano Pavarotti, Sting (i due sono grandi amici e spesso si incontrano in Toscana dove Sting ha una tenuta con uliveti e vigneti), Brian May, Bono Vox, ed è stato l’unico italiano ad aver partecipato al festival di Woodstock nel 1994. Ma prima di arrivare a questi traguardi, ha dovuto fare una lunga gavetta e affrontare l’incomprensione del pubblico e della critica per il suo genere musicale: il blues.

"Nessuno credeva nella musica che facevo"

Nel 1982 e nel 1983 partecipa al Festival di Sanremo, ma non ottiene nessun riscontro. Nessuno “credeva nella musica che facevo, il blues”, ha dichiarato in un’intervista. Nel 1985 torna sul palco dell’Ariston con il suo secondo album e la canzone Donne. Anche questa volta la giuria lo boccia e lo fa arrivare penultimo, ma il pubblico lo premia e la canzone diventa un vero e proprio tormentone in radio. Da quel momento in poi, la sua carriera decolla e Zucchero diventa uno dei cantautori più apprezzati e richiesti in Italia e all’estero.

Ma il successo non basta a renderlo felice

Nel 1989 divorzia dalla sua prima moglie e madre delle sue figlie Irene e Alice, Angela Figliè. Questo gli crea grande sofferenza che sommata alle pressioni lavorative, le tournée lo porta alla depressione. “Mi sentivo annullato. Leggevo Bukowski perché era messo peggio di me. Mi facevano guardare i miei video e piangevo, non capivo dove avevo potuto trovare quell’energia, non mi interessava più niente”, ha raccontato al Corriere della Sera. La depressione dura quasi sei anni, tra alti e bassi, e a salvarlo ammette che è stata la natura, il tornare in campagna, alle origini (era cresciuto in una fattoria in Emilia Romagna). Ha comprato un ranch in Lunigiana, che ha chiamato Lunisiana soul: “Ho ricominciato piano piano a ricostruirmi. Tagliavo l’erba, piantavo alberi, andavo a cercare mobili dai rigattieri. Sono stato sempre meglio”, ha detto al settimanale Oggi.

Oggi Zucchero è un artista riconosciuto e stimato in tutto il mondo

Il suo ultimo album D.O.C., uscito nel 2019, ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico. Il suo tour mondiale è stato interrotto dalla pandemia, ma lui non si è fermato e ha continuato a scrivere canzoni e a preparare il suo film documentario. Un film che vuole essere un omaggio alla sua musica, alla sua storia e alla sua voglia di vivere.

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Quando il potere chiama, anche i Village People ballano. Ora però c'è un conto da pagare
Quando il potere chiama, anche i Village People ballano. Ora però c'è un conto da pagare
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...