Tiscali.it
SEGUICI

Topo Gigio portavoce a Eurovision 2025: nostalgia che premia o scelta insensata? Il dibattito è aperto

La scelta del simpatico roditore come speaker per l'Italia scatena dibattito. Giusto scegliere la strada rassicurante della nostalgia?

Maria Elena Pistuddidi M.E.P.   

L'Eurovision 2025, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio, accende i riflettori su un'icona senza tempo: Topo Gigio sarà il portavoce dei voti italiani, come rivelato da Il Resto del Carlino e QN Magazine. Il pupazzo, con la sua inconfondibile "Ma cosa mi dici mai?", ha conquistato il mondo, dalla tv italiana di "Canzonissima" all’Ed Sullivan Show. Fresco del duetto sanremese con Lucio Corsi su "Nel blu, dipinto di blu", Topo Gigio promette di portare un pizzico di magia tricolore. Ma non tutti sono d'accordo: Ema Stokholma, via X, ha sbottato: "In Europa non lo conosce nessuno, è un'occasione persa per un talento giovane”. Sui social, però, c'è chi lo difende, celebrandolo come simbolo di un'Italia che sa sorridere.

Italia in gara: Lucio Corsi, Gabry Ponte e Tommy Cash a confronto

L'Italia non si ferma ai voti e al simpatico Topo Gigio: la competizione sarà caldissima. Lucio Corsi, con la bellissima "Volevo essere un duro", prende il posto di Olly, vincitore di Sanremo 2025 ma bloccato da impegni live. Da San Marino arriva Gabry Ponte, che con il suo "Tutta l’Italia" punta a far ballare l’Europa dopo il trionfo al San Marino Song Contest. A sorpresa, l'estone Tommy Cash irrompe con "Espresso Macchiato", un brano ironico sugli stereotipi italiani che divide tra entusiasmo virale e critiche per i toni provocatori. Tre stili, tre Italie: cantautorato, dance e audacia, pronti a lasciare il segno.

Topo Gigio, simbolo di un'Italia dolce e sognatrice

Ma torniamo a Topo Gigio. Perché questa presenza per il 2025 piace ad alcuni? Beh, è innegabile il suo fascino. Creato nel 1959 da Maria Perego, è stato una star globale, simbolo di un'Italia dolce e sognatrice che ha conquistato il mondo. Usarlo come portavoce della giruia italiana sarebbe un omaggio alla nostra storia televisiva e culturale, un modo per distinguerci con tenerezza. D'altro canto, le perplessità restano: funzionerà ancora nel 2025? Come notava Ema Stokholma (parlando in generale dell'ipotesi): "In Europa nessuno sa chi è non mi sembra giusto togliere questa opportunità a un altro giovane talento". Il timore insomma è quello di apparire fuori contesto, legati a un'immagine polverosa, invece di promuovere l'Italia musicale che verrà.

Leggi anche: tra votazioni impossibili e grandi paradossi l'italia ha già vinto

Di certo la reazione ci sarà

Se la notizia venisse confermata ufficialmente, ci troveremmo di fronte al solito bivio: scegliere la strada rassicurante della nostalgia, rischiando di sembrare démodé, o puntare sulla modernità, magari perdendo un'occasione per un "coup de théâtre" di simpatia internazionale? È presto per dirlo, ma una cosa è certa: se Topo Gigio apparirà davvero sugli schermi eurovisivi nel 2025, la reazione sarà tutto fuorché indifferente. E forse, già questo è un piccolo successo.

 

Maria Elena Pistuddidi M.E.P.   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Elton John in due foto recenti diffuse sul suo Instagram
Elton John in due foto recenti diffuse sul suo Instagram
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...