Tiscali.it
SEGUICI

Che Festival di Sanremo sarà? Da Napoli come sede a De Filippi al comando. Le ipotesi fantascientifiche e non

La sentenza del TAR apre scenari inediti per il Festival di Sanremo. Rai, Mediaset, Discovery: chi si aggiudicherà l'organizzazione? Ipotesi, scenari e possibili svolte per il futuro della kermesse.

di Tiscali Spettacoli   

"Il futuro è incerto, ma il cambiamento è l'unica costante". La sentenza del TAR della Liguria che apre a una gara pubblica per l'assegnazione del Festival di Sanremo a partire dal 2026 ha scosso il mondo dello spettacolo, generando una serie di ipotesi e scenari, alcuni più realistici, altri decisamente più fantasiosi. Cosa succederà al Festival più famoso d'Italia? Le possibilità sono molteplici e tutte, a loro modo, intriganti.

L'ipotesi più clamorosa? Un Festival itinerante

La Rai, pur annunciando ricorso al Consiglio di Stato e la propria intenzione di partecipare alla gara ("Siamo pronti a fare ricorso al Consiglio di Stato e, se necessario, parteciperemo al bando pubblico", ha dichiarato un dirigente Rai anonimo), sta già elaborando un piano B.  L'ipotesi più clamorosa? Un Festival itinerante. "Con il nostro format potremmo portare il Festival nelle migliori strutture italiane, facendoci pagare dagli enti locali interessati invece di dover sostenere costi ingenti per strutture spesso inadeguate", spiegano i vertici Rai, prendendo a esempio il successo dell'Eurovision Song Contest a Torino. Tra le città papabili perché non ipotizzare Napoli, forte della sua tradizione musicale, e Torino, simbolo di innovazione e giovani talenti.

Bocciata l'idea vagliata inizialmente 

Un'altra possibilità, inizialmente vagliata ma poi scartata dal TAR, era quella di dichiarare il Festival "patrimonio culturale", garantendo così l'organizzazione esclusiva alla Rai. Tuttavia, il TAR ha ritenuto che il Comune di Sanremo non possiede i requisiti necessari per tale riconoscimento.

E se la Rai perdesse? C'è chi sogna il duetto De Filippi-De Martino

Ma chi potrebbe aggiudicarsi il Festival nel caso la Rai non riuscisse a mantenere la sua posizione? Le voci si sprecano. Iva Zanicchi, tre volte vincitrice del Festival ("Il Festival e la Rai è un binomio che è sempre stato vincente e mi auguro resista ma non è detto che qualcun altro non possa organizzarlo bene lo stesso…"), ha ipotizzato un'organizzazione alternativa ("Magari Mediaset con De Martino alla conduzione e dietro l’esperienza e la forza di una garanzia assoluta come Maria De Filippi nelle vesti di direttrice artistica. Quello sì che sarebbe il non plus ultra"). Un'altra ipotesi, forse più realistica, vede il gruppo Discovery come possibile acquirente del brand, con il ritorno di Amadeus alla conduzione, ma questa volta su Nove (leggi qui). 

Verso una svolta epocale

La sentenza del TAR ha decisamente aperto le porte a scenari imprevedibili, ma una cosa è certa: il Festival, nella sua storia ultrasettantennale, ha sempre saputo reinventarsi, adattandosi ai cambiamenti e mantenendo la sua posizione di evento di punta nel panorama musicale italiano. Il 2026 potrebbe segnare una svolta epocale, ma alla fine the show must go on.

di Tiscali Spettacoli   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Quando il potere chiama, anche i Village People ballano. Ora però c'è un conto da pagare
Quando il potere chiama, anche i Village People ballano. Ora però c'è un conto da pagare
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...