Perché Gabry Ponte può vendicare "Tutta l’Italia" all’Eurovision e chi altri spera nel pass per Basilea
Svelati i 20 finalisti del San Marino Song Contest 2025: chi sono gli artisti che potrebbero vincere la finalissima dell'8 marzo

San Marino, il piccolo Stato incastonato nell’Italia centrale, si prepara a scegliere il suo ambasciatore per l’Eurovision Song Contest 2025, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio. Il San Marino Song Contest 2025, che si terrà l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana, si conferma una delle “porte di servizio” più ambite per artisti desiderosi di calcare il palco dell’ESC senza passare dalla roulette di Sanremo. E tra i 20 finalisti annunciati, spicca un nome che potrebbe trasformare questa kermesse in un vero evento nazional-popolare: Gabry Ponte, con il suo tormentone “Tutta l’Italia”, già jingle di Sanremo 2025.
Una line-up eclettica e internazionale
La lista dei finalisti è un mix di talenti noti e sorprese, con ben 14 artisti italiani a dominare la scena. Accanto a Gabry Ponte troviamo nomi come Bianca Atzei con “Testacoda”, Marco Carta con “Solo fantasia”, Pierdavide Carone con “Mi vuoi sposare?” e Boosta dei Subsonica con “Btw”. Non mancano veterane come Luisa Corna (“Il giorno giusto”) e Silvia Salemi (“Coralli”), insieme a talenti emergenti come Elasi (“Lorella”) e Giacomo Voli (“Ave Maria”). L’unico rappresentante sanmarinese è Paco, con “Until the End”, mentre la dimensione internazionale è garantita da artisti come Besa dall’Albania (“Tiki Tiki”), Curli dalla Svezia (“Juliet”), Teslenko dall’Ucraina (“Storm”) e King Foo dalla Slovenia (“The Edge of the World”).
Tra gli ospiti anche La Rappresentante di Lista
A condurre la serata, trasmessa in diretta su San Marino RTV, Rai Radio 2 e RaiPlay, ci saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti, con le immancabili incursioni di Cristiano Malgioglio. La giuria, composta da esperti come Luca De Gennaro (presidente), Roberto Sergio, Federica Gentile, Mario Andrea Ettorre ed Ema Stokholma, avrà il compito di decretare il vincitore, senza l’intervento del televoto. Tra gli ospiti, La Rappresentante di Lista e Senhit, già veterana dell’Eurovision per San Marino.
Corsi, il "no" di Olly e il sogno sfumato di vedere Lauro e Giorgia
Per l’Italia, la strada verso Basilea è già tracciata: dopo la rinuncia di Olly, secondo classificato a Sanremo 2025, sarà Lucio Corsi a rappresentare il Belpaese con “Volevo essere un duro”. Una scelta che ha chiuso le porte a eventuali sogni di vedere big come Achille Lauro o Giorgia, che secondo indiscrezioni avrebbero potuto tentare la via sanmarinese dopo aver sfiorato l’Ariston. Ma quelle voci, come confermato dalla lista dei finalisti, si sono rivelate infondate: nessun partecipante di Sanremo 2025 è in gara, ad eccezione di Gabry Ponte, che però entra come autore del jingle e non come concorrente del festival.
Gabry Ponte: un inno nazionale contro gli stereotipi
E se fosse proprio Gabry Ponte il “premio di consolazione” che San Marino sta cercando? Il DJ torinese, icona degli anni ’90 con gli Eiffel 65 e maestro della dance italiana, porta in gara “Tutta l’Italia”, un brano che è già diventato virale grazie a Sanremo. Più di un semplice tormentone, la canzone si presenta come un inno patriottico, un’esaltazione dell’italianità che potrebbe rivelarsi la risposta perfetta a “Espresso Macchiato” di Tommy Cash. Il comico estone, con il suo brano pieno di cliché sul nostro Paese (pizza, spaghetti e “ciao bella”), ha scatenato polemiche e risate, ma anche un certo fastidio tra chi vede l’Italia ridotta a caricatura. Gabry Ponte, con la sua energia e un pezzo che celebra l’identità nazionale senza prendersi troppo sul serio, potrebbe trasformarsi in un simbolo di riscatto a Basilea.