L'evento mondiale per Petrucciani e tre giorni di grande musica: parte l'European Jazz Expo

Dal 30 settembre al 2 ottobre, 40 artisti, 20 concerti, promozione di nuove produzioni, seminari e presentazioni di libri. Con dj set fino a tardi

Michel Petrucciani, scomparso nel 1999
Michel Petrucciani, scomparso nel 1999
TiscaliNews

L'antipasto è stato ricco e gustoso, con l'anteprima affidata di C' Mon Tigre in concerto al Teatro Massimo di Cagliari. Ora si entra nel vivo del programma. L'European Jazz Expo taglia il nastro della sua 42ma edizione. Alle 19 di venerdì 30 settebre, sul palcoscenico principale del Massimo, Chano Domínguez e Flavio Boltro, due straordinari artisti famosi in tutto il mondo saliranno insieme sul palcoscenico per rendere omaggio e far rivivere la musica del grande pianista e compositore jazz francese Michel Petrucciani. Un omaggio al grande pianista che è ance una prima mondiale.

Gli altri concerto del primo giorno

A seguire, sempre sul palco del Massimo di Cagliari, il duo fra il piano e la fotografia jazz di Danilo Rea e Pino Ninfa. Viaggio fra immagini suggestive del mondo, e molte di queste provenienti da siti patrimonio dell'Unesco e le note di uno dei più apprezzati pianisti italiani, in grado di destreggiarsi a perfetto agio sia in ambito pop e fusion che jazz. In chiusura un trio che ha bisogno di poche presentazioni: alle  21.30, il pianista Alfredo Rodriguez e il bassista Richard Bona accompagnati dalla batteria di Michael Olivera. Del programma fa parte anche il quartetto cagliaritano Transition (alle 20:20) e la Big Band di Paolo Carrus (stessa ora ma sulla terrazza del Teatro). Tutti i concerti dell'Eje 2022 si snodano fra la sala grande al piano terra e quella più piccola al piano superiore.

Sabato e domenica

Sabato 1 ottobre si riparte dalla mattina con il seminario di fotografia di Pino Ninfa, e poi col workshop Jazzin' Family di Francesca Romana Motzo. Quindi largo ai concerti: alle 19 Gianluca Petrella col progetto Cosmic Renaissance featuring Soweto Kinch, alle 20:20 il cantautore tabarkino Matteo Leone e in chiusura Jazz Brigade con Dorrey Lynn Lyes. Nel mezzo, le selezioni musicali di CinematiCa e a fine serata i dj set Groove Signals. Domenica 2 presentazione del libro del critico musicale Marco Molendini alle 10:30 e alle 12 il live della band di Jeremy Pelt. Alle 18 Furio Di Castri rilegge e omaggia la musica di Charles Mingus, quindi spazio alla Carrus Big Band e al concerto di Antonio Floris (entrambi alle 19:30). Gran finale con Antòn Cortés trio alle 20:45 e con Jean Touissant 5Tet. Con i dj set per chi si trattiene oltre.