Tiscali.it
SEGUICI

Schianto in moto poi il volo: gravissimo Joe Perrino, cantante della scena "indie" italiana

Il musicista ha impattato contro un'auto che lo precedeva ed e finito sull'asfalto, sbalzato dal mezzo. E' in Rianimazione all'ospedale Brotzu di Cagliari

TiscaliNews   
Nicola Macciò in arte Joe Perrino (dal suo profilo Facebook)
Nicola Macciò in arte Joe Perrino (dal suo profilo Facebook)

E' stato tra i protagonisti della prima scena indipendente italiana negli anni Ottanta, la stessa che lanciò la stella dei Litfiba di Piero Pelù, suo buon amico. Nicola Macciò alias Joe Perrino ha avuto un grave incidente con la sua moto mentre percorreva viale Trieste nel centro di Cagliari. Il musicista è finito contro un'auto e dopo essere stato sbalzato dal mezzo a due ruote è finito sull'asfalto. Le sue condizioni sono subito apparse molto gravi. E' stato trasportato in codice rosso all'ospedale Brotzu del capoluogo dove si trova in Rianimazione.

La dinamica dell'incidente

Stando ai primi rilievi della polizia sul luogo dello schianto, Perrino-Macciò, 58 anni, pare aver impattato con violenza mentre era sulla sua moto contro un'auto che lo precedeva e che aveva rallentato per far passare alcuni pedoni. Da lì il volo del musicista sull'asfalto e i soccorsi all'opera.

Nella prima scena indipendente italiana

Nicola Macciò con la formazione Joe Perrino & The Mellowtones è stato tra i protagonisti della prima scena discografica indipendente italiana nei primi anni Ottanta, in particolare la sua band fu nel catalogo di produzioni della Ira Records che ha lanciato tra gli altri gli allora giovanissimi e sconosciuti ai più Litfiba. Nel corso degli anni, Macciò ha continuato la sua attività musicale dividendosi fra progetti rock dal suono potente (Elefante Bianco, Grog) e altri più vicini alla dimensione del cantautorato. Con il progetto Canzoni di malavita ha riletto i canti dei carcerati, esibendosi spesso a favore loro favore e con sensibilità verso le zone popolari e disagiate. 

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Mina negli anni Settanta, nel poster di Milleluci e in un raro avvistamento più recente (Ansa)
Mina negli anni Settanta, nel poster di Milleluci e in un raro avvistamento più recente (Ansa)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...