Tiscali.it
SEGUICI

[Intervista] Tina Turner: "Ho vissuto momenti terribili ma sono andata oltre. Voglio aiutare le donne a farlo"

Il successo appena maggiorenne. La leggenda, insieme ad Ike. Poi le percosse, la violenza. Il nuovo inizio. E ora una speranza davvero speciale. L'intervista

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna   
Tina Turner
Tina Turner

Gli anni travagliati sono passati. I tempi delle violenze e delle percosse, della difficile unione con Ike Turner, sono un passato diventato racconto esemplare. Al cinema, con il film Tina - What's Love Got To Do it, nella stessa musica a cui Tina Turner già trent'anni fa affidò la sua rinascita come donna e artista. Finalmente solista. Ma sempre aperta a collaborazioni musicali, come quella che ha generato il nuovo album Awakening Beyond. Un tuffo nella spiritualità, espressa attraverso il canto, e condiviso da Tina Turner con Regula Curti (vocalist svizzera), Ani Choying (cantante nepalese), Dima Orsho (siriano-americana), Sawani Shende Sathaye (rappresentante del canto indiano) e Mor Karbasi (israeliana). ll disco, già in tutti i negozi, è il secondo a documentare questa esplorazione dell'interiorità, della spiritualità e della fede, dopo Beyond che nel 2011 ottenne il disco di platino. E mentre si prepara alla prima di Tina, il musical che debutterà il prossimo aprile a Londra e in cui la cantante e attrice Adrienne Warren fa rivivere la sua spettacolare e drammatica vicenda umana e artistica, Tina Turner parla di questo nuovo corso della sua vita di splendida 78enne. 

Miss Tina, come è nata l'idea di incrociare diverse voci e culture per cantare l'esplorazione interiore e la ricerca dell'armonia spirtuale in Awakening Beyond?
"Anni fa, mentre ero in tour in Nuova Zelanda, mi fu donato un libretto dalla copertina porpora. Spiegava che Dio è dentro di noi e che qualsiasi sia la religione che uno pratica, qualsiasi siano le parole che usiamo per pregare, si può arrivare allo stesso risultato. Nel 2009 il progetto Beyond mi fu proposto da Regula Curti, di fede cristiana e nata in Svizzera, e da Dechen Shak-Dagsay, buddista nata in Tibet. Io ero già sul mio percorso di ricerca di pace e unità, e continuavo a riflettere su quanto odio e violenza continuino a devastare il mondo. Ma Dio può aiutarci a trovare pace, ad evolverci. La musica di Beyond è un invito ad aprire il cuore e cercare i punti di contatto, l'unità. La musica ha il potere di costruire ponti, è il più universale dei linguaggi".

Questo vuol dire che lei pratica meditazione o yoga, o che ha cambiato le sue credenze religiose?
"Io pratico meditazione buddista. Quando sono stata devastata dai momenti più duri della mia vita, meditavo moltissimo. E ho visto che questo mi aiutava. Mi sento in pace con me stessa, ora. Recito ancora la preghiera modello data da Cristo (Padre nostro) e soprattutto cerco di mettere in pratica ciò che dice nella mia vita. Ma mi sono avvicinata al buddismo perché avevo bisogno di un passo ulteriore, un approccio e concetti differenti. Avevo bisogno di un rinnovamento".

L'album è uscito da qualche settimana. Si prepara a un nuovo tour?
"Mi piace troppo la mia vita privata, così semplice e serena, ora".

Che ne è stato del lato rock e soul di Tina, quello con cui ha incendiato classifiche e palcoscenici entrando nella storia della musica?
"Lo troverete tutto nel musical sulla mia vita intitolato Tina che andrà in scena a partire da aprile".

Cosa ama fare quando è lontana dai palchi e dagli studi di registrazione?
"Passeggiare per la mia casa e attraverso il mio giardino"(da cinque anni vive in Svizzera, di cui è cittadina, ndr).

Lei è un'icona dell'emancipazione femminile. Ha raccontato di come ha continuato a voler bene al suo ex marito e partner artistico Ike Turner, andando oltre la violenza che subiva e cominciando una nuova vita e una brillante carriera solista. A che punto è secondo lei la lotta per i diritti delle donne?
"In Awakening Beyond ho collaborato con cinque grandi donne e artiste di culture differenti. Tutte quante sono esempi di forza e del portare appresso con dignità il bagaglio della propria vità. Per fare un esempio, Any Choying, la cantante buddista nel nostro disco ha pubblicato il libro Cantare per la libertà che è davvero commovente. Ha fondato una scuola per ragazze che hanno subito abusi e violenze. Io ho avuto momenti duri, terribili nella mia vita. Ma adesso il tempo delle cose belle è qui con me, ho avuto la forza di andare oltre. Tutte le donne possono farlo. E spero di riuscire a portare con me quante più persone possibili".

Cosa pensa degli scandali a sfondo sessuale che stanno riempiendo le cronache internazionali? Darebbe un consiglio alle giovani per non piegarsi agli abusi maschilisti?
"Preferirei non rispondere a queste domande"

Ma in fondo, non lo aveva appena fatto? (ndr)

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Bruce Springsteen (Instagram) e Donald Trump (Shutterstock)
Bruce Springsteen (Instagram) e Donald Trump (Shutterstock)
Lucio Battisti con la moglie e custode della sua musica, Grazia Letizia Veronese (foto Ansa)
Lucio Battisti con la moglie e custode della sua musica, Grazia Letizia Veronese (foto Ansa)
Se il diavolo veste ketchup: follia il McSpot di Achille Lauro? No, genialità allo stato puro
Se il diavolo veste ketchup: follia il McSpot di Achille Lauro? No, genialità allo stato puro
Eurovision Song Contest 2025: l’Austria vince con JJ e “Wasted Love”, Italia solo quinta con Lucio...
Eurovision Song Contest 2025: l’Austria vince con JJ e “Wasted Love”, Italia solo quinta con Lucio...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...