Tiscali.it
SEGUICI

Mogol: "La paura della morte, la lettera che mi ha cambiato". E quell'Arcobaleno fra lui e Battisti

L'ottantottenne re dei parolieri italiani porta in tour le storie e le canzoni che lo legano al grande Lucio. E fa i conti col passare del tempo

TiscaliNews   

Mogol che racconta Battisti, Mogol che racconta le grandi canzoni che ha scritto e che restano nella storia della nostra musica. Accade da tempo e succederà anche questa estate, con le date che vedono impegnato Giulio Rapetti insieme alla Emozioni Orchestra. E se i tempi più recenti hanno segnalato soprattutto la guerra feroce anche per vie legali fra Mogol e Grazia Letizia Veronese per la gestione del repertorio co-firmato con Lucio Battisti, ora è tempo di rituffarsi nella memoria. E di fare i conti col tempo che resta.

Il modo migliore di sconfiggere la morte

Sull'idea di lasciare questo mondo, l'88enne Giulio Mogol dice al Corriere della Sera: "Mogol: "Non ho paura della morte. Se hai paura non puoi vivere in modo corretto". E quale sarebbe: "Crearsi l'autostima aiutando gli altri. E' così che sparisce la paura della morte. Io faccio di tutto". Compresi i progetti artistici per i detenuti e l'ospitare due famiglie di ucraini".

La lettera del nonno e il mistero de L'Arcobaleno

Nel ricordare e commentare le cose che contano, Mogol torna all'affrontare l'idella morte. Nel parlarne con la madre, si trovò di fronte a un "reperto" familiare che gli cambiò, ancora giovanissimo, la vita. Questa la testimonianza del re dei parolieri musicali pop italiani: "Un giorno chiesi a mia madre perché stesse piangendo. Era una donna semplice che era rimasta orfana da piccola. Aveva cinque sorelle e l'ultima non era ancora nata quando morì il loro papà...un uomo meraviglioso. Una volta scoprìì una sua lettera indirizzata alla famiglia. La scriveva un uomo di 32 anni che aveva 4 figli, una in arrivo, e purtroppo la loro mamma era invalida. Era di un livello...eccezionale".

Una storia che continua a dividere chi la sente

Ma a proposito di chi se n'è andato via ma è sempre qui, resta nella memoria di molti il racconto di Mogol di come nacque la canzone L'Arcobaleno, bellissima e cantata da Adriano Celentano, scritta assieme a Gianni Bella. Secondo Mogol, una medium lo avrebbe contattato per fargli sapere che aveva visto Battisti nello specchio di una casa sua, a chiederle di scrivere un pezzo intitolato L'Arcobaleno che solo il paroliere avrebbe potuto scrivere, a rappresentare i sentimenti del cantante scomparso verso di lui. L'incredulo Mogol pensava di lasciar perdere, poi ricevendo via fax una copertina che raffigurava Battisti e un arcobaleno, si mise al lavoro sul brano. Completato in auto fra Milano e Lodi mentre andava ad incontrare Celentano assieme a Gianni Bella. Una storia che divide in modo netto, da sempre, le persone che la sentono raccontare. 

Leggi anche: Mogol e l'ultima lettera a Lucio in ospedale

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Pupo fa il prezioso per cantare in Russia: dal gelato al cioccolato al caviale. La lista dei capricci
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Max Pezzali e Mauro Repetto insieme, sorpresa da cardiopalma al Forum. Il pubblico esplode
Marco Liorni, e Angelo con Angela dei Ricchi e Poveri (da Instagram)
Marco Liorni, e Angelo con Angela dei Ricchi e Poveri (da Instagram)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...