Tiscali.it
SEGUICI

Gianluca Grignani, l'ironia del destino dietro la scomparsa del padre e le parole che mettono i brividi

Il cantante, che aveva un rapporto difficile con il genitore, e che a lui aveva dedicato l'ultimo brano portato a Sanremo, ha annunciato la sua scomparsa su Instagram

TiscaliNews   

Dopo anni di silenzi e dolore inespresso, l’ironia del destino ha voluto che Gianluca Grignani perdesse il padre Paolo proprio dopo avergli dedicato una canzone a Sanremo. Il cantante, che aveva un rapporto difficile con il genitore, ha annunciato la sua scomparsa su Instagram, postando una foto che li ritrae insieme da bambino e scrivendo: "E per il resto ognuno giudichi se stesso… Ciao papà". Si tratta di un verso di "Quando ti manca il fiato", il brano che Grignani ha portato quest’anno sul palco dell’Ariston e che raccontava della lontananza e del dolore provocati dalla separazione dei suoi genitori, avvenuta quando lui aveva 18 anni.

"Non vorrei che gli scoppiasse il cuore"

Il padre, commerciante di articoli per fotografi, era andato a vivere in Ungheria e non vedeva il figlio da 15 anni. In una telefonata (reale), gli aveva chiesto se sarebbe andato al suo funerale. Grignani ne aveva fatto il tema della sua canzone, in cui esprimeva il suo amore ma anche il suo risentimento verso il padre. "Mio padre vive in Ungheria e non ci vediamo da 15 anni. Non ha ancora sentito la canzone e non vorrei che gli scoppiasse il cuore", aveva dichiarato prima di salire sul palco.

La profezia amara

Ora, a pochi mesi di distanza, il padre è morto e la canzone sembra una profezia amara. Grignani, però, nella sua opera, aveva anche trovato la forza di perdonare il padre e di riconoscere il suo orgoglio: "Ciao papà o addio papà io ti perdono, le mie lacrime sono sincere ma c’è chi non lo farà, tu accettala la verità e in mezzo a chi finge cordoglio sarò il tuo orgoglio". Un messaggio di pace e di speranza che forse ora lo aiuterà a superare il lutto.

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo (foto Annapaola Martin)
Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo (foto Annapaola Martin)
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...