Tiscali.it
SEGUICI

Eurovision 2025: Gabry Ponte vs Tommy Cash, il duello che fa sognare "Tutta l'Italia"

Mentre Olly, il vincitore di Sanremo, mostra incertezze sulla sua partecipazione alla kermesse di Basilea, il web si è mobilitato con una proposta sorprendente

Maria Elena Pistuddidi M.E.P.   

L'Eurovision Song Contest 2025 è già al centro di una discussione accesa sui social media italiani. Mentre Olly, il vincitore di Sanremo, mostra incertezze sulla sua partecipazione alla kermesse di Basilea, il web si è mobilitato con una proposta sorprendente: portare sul palco Gabry Ponte e la sua "Tutta l'Italia".

Non solo un brano vincente che è già un tormentone

Il tormentone che ha fatto da sigla al Festival di Sanremo 2025, scelto da Carlo Conti, ha conquistato il pubblico italiano a tal punto da scatenare un vero e proprio movimento social. La richiesta è chiara: utilizzare questa hit come "contromossa" all'esibizione provocatoria dell'estone Tommy Cash, il quale porterà all'Eurovision "Caffè espresso" un brano che gioca con gli stereotipi italiani, inclusi riferimenti alla mafia che hanno già sollevato non poche polemiche.

L'antidoto perfetto contro i vecchi stereotipi

"Tutta l'Italia" viene vista dal pubblico come l'antidoto perfetto, una risposta orgogliosa e energica a chi cerca di ridicolizzare il Belpaese. Sui social network, in particolare su X, i messaggi si moltiplicano: "Comunque belli Olly, Lucio Corsi, Giorgia, tutto quello che vi pare... ma sappiamo tutti che se vogliamo vincere l'Eurovision tocca mandare Gabry Ponte", scrive un utente. Altri addirittura propongono petizioni online per sostenere questa candidatura alternativa.

Ma quanto è realistica questa possibilità?

Il regolamento del Festival di Sanremo 2025 è molto chiaro in merito. Come specificato nel documento pubblicato dalla RAI lo scorso 24 agosto, in caso di rinuncia del vincitore, la scelta del rappresentante deve seguire rigorosamente l'ordine della classifica finale. Questo significa che, se Olly dovesse declinare l'invito, il testimone passerebbe automaticamente al secondo classificato, Lucio Corsi. Amatissimo comunque.

Come è cambiato il regolamento negli anni

La storia dell'Eurovision ci ricorda che fino al 2015 l'Italia seguiva un percorso diverso, con la RAI che sceglieva liberamente il proprio rappresentante, indipendentemente dal risultato di Sanremo. Da allora, l'unica eccezione si è verificata nel 2016, quando Francesca Michielin sostituì gli Stadio dopo la loro rinuncia.

Purtroppo il sogno  "Tutta l'Italia" non si potrà realizzare

Nonostante l'entusiasmo popolare e il desiderio di rispondere alle provocazioni di Tommy Cash con un brano che celebra l'Italia in modo positivo e coinvolgente, le regole attuali non lasciano spazio a soluzioni creative. Il sogno di vedere Gabry Ponte all'Eurovision 2025 rimarrà tale, ma la sua "Tutta l'Italia" ha già vinto nella memoria collettiva del pubblico italiano.

Maria Elena Pistuddidi M.E.P.   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giovanni Paoli è morto improvvisamente. Qui col padre Gino Paoli
Giovanni Paoli è morto improvvisamente. Qui col padre Gino Paoli
Eurovision 2025: perché tra votazioni impossibili e grandi paradossi l'Italia ha la vittoria in tasca
Eurovision 2025: perché tra votazioni impossibili e grandi paradossi l'Italia ha la vittoria in tasca
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...