Tiscali.it
SEGUICI

European Jazz Expo: dal 4 all'8 ottobre i grandi della musica e l'esperienza speciale per non udenti

Torna uno dei grandi eventi nazionali dedicati a questa musica e alle espressioni ad essa legate. Da Redman a Marcotulli, da McBride a Marcotulli, tutti gli eventi in cartellone

TiscaliNews   
Marangoni, Redman, George, fra i protagonisti dell'Eje 2023 (foto da Youtube e dai siti ufficiali degli artisti)
Marangoni, Redman, George, fra i protagonisti dell'Eje 2023 (foto da Youtube e dai siti ufficiali degli artisti)

Siamo alla 43ma edizione di quello che è uno dei grandi festival italiani dedicati al jazz e alle forme espressive ad esso collegate. Dal 4 all'8 ottobre torna l'European Jazz Expo, più un evento extra in programma il 4 novembre. Giornate che faranno del del Teatro Massimo un crocevia di arti e talenti in cui musicisti, scrittori, autori, compositori e addetti ai lavori daranno vita a un originale cantiere di saperi a ingresso libero (saranno a pagamento solo i concerti previsti in sala M1), da godere in totale libertà tra musica live, big orchestra in terrazza, dj-set, lavori visivi, cinema, jazz brunch, degustazioni di vini, lezioni di storia della musica, laboratori per i più piccoli.

I nomi in programma

L'evento di apertura dell'Eje 2023 è affidato giovedì 4 ottobre alle 19 a Gabriele Marangoni con Silent, viaggio verso l’ignoto dedicato a chi non può sentire i suoni ma viverne l’esperienza fisica. Per la prima volta l’intera sala M1 del Teatro sarà trasformata in un corpo vibrante mediante l’utilizzo di un sistema di diffusione sonora Infra-woofer che permetterà a tutto il pubblico, udente e non udente, di viverla con la stessa intensità. L'European Jazz Expo entra nel vivo da venerdì 5 ottobre: nella sala M1, ore 20, si parte con un viaggio jazz ai confini del flamenco, della musica araba e indiana, in compagnia della grande signora del jazz Rita Marcotulli al piano; Ares Tavolazzi al contrabbasso e Israel Varela alla batteriaIl secondo concerto della serata (M1, ore 22) vedrà sul palcoscenico il gruppo scandinavo dei Rymden, ovvero, il pluripremiato pianista norvegese Bugge Wesseltoft, classe 1964, assieme a Magnus Öström e Dan Berglund. Tre artisti in grado di dare nuova linfa vitale alla storia della musica contemporanea grazie a un suono del tutto originale, caratterizzato da una grande apertura alla sperimentazione.

Sabato 7 ottobre (M1, ore 19.30), il teatro risuonerà delle vibrazioni di Anouar Brahem, un autentico "maestro incantatore" dell'oud, il millenario liuto orientale tradizionale capace di sprigionare tutta l'eredità musicale del mondo arabo e islamico. Subito dopo, alle 22, tocca alla visionaria sassofonista e compositrice, Camilla George la cui musica è una miscela ipnotizzante di afrofuturismo, musica hip hop e jazz.
 
Domenica 8 ottobre (M1, ore 18.30), riflettori accesi su "uno dei migliori pianisti jazz del mondo", ovvero il maestro americano Kenny Barron. Nove nomination ai Grammi Award, Barron ha collaborato con il grande sassofonista tenore Stan Getz, facendo tournée con il suo quartetto e registrando album entrati a far parte della storia. Alle 21.30 spazio a un musicista considerato una leggenda vivente del jazz: il bassista Christian McBride. Accompagnato in quartetto dai New Jawn, il concerto sintetizza tutto ciò che il jazz e la Black American Music sono in grado di esprimere attualmente.
 
Sabato 4 novembre (M1, ore 21), ultimo iconico concerto dell’European Jazz Expo con il live extra Eje di Joshua Redman, indubbiamente uno degli artisti jazz più acclamati e carismatici emersi negli anni Novanta. Figlio d'arte (è figlio del sassofonista Dewey Redman, storico collaboratore di Ornette Coleman), è considerato tra i musicisti afroamericani più influenti del pianeta. Per il suo stile personale ma rimasto fortemente legato alla tradizione, l’artista è diventato un punto di riferimento per tutti gli amanti del sax tenore.
TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo (foto Annapaola Martin)
Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo (foto Annapaola Martin)
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...