Tiscali.it
SEGUICI

Andrea Bocelli, parata di star per omaggiarlo. Il figlio Matteo conquista tutti: è il nuovo sex symbol

Trent'anni di successi, musica e grandi emozioni: Andrea Bocelli li ha celebrati in grande stile con tre serate indimenticabili al Teatro del Silenzio di Lajatico,

TiscaliNews   

Trent'anni di successi, musica e grandi emozioni: Andrea Bocelli li ha celebrati in grande stile con tre serate indimenticabili al Teatro del Silenzio di Lajatico, sua città natale. Un vero e proprio festival musicale che ha visto sfilare sul palco un cast stellare di star internazionali, da Ed Sheeran a Will Smith, da Laura Pausini a Placido Domingo, per un totale di oltre 30 artisti che hanno reso omaggio al tenore italiano più amato al mondo. A introdurre la serata Michelle Hunziker. Abito lungo nero, corpetto nero con inserti scintillanti.

Un evento grandioso per un traguardo straordinario

Le tre serate, dirette dal maestro Francisco Negrin, due volte candidato all'Olivier Award, sono state un vero e proprio trionfo. Bocelli, accompagnato dall'orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e dal coro del Teatro Lirico di Firenze, ha incantato il pubblico con le sue arie più celebri, duettando con alcuni dei più grandi nomi della musica mondiale. 

La partenza da brivido

La serata si è aperta con un momento particolarmente simbolico: un giovanissimo ha acceso un giradischi sul palco, dando vita a "O Sole Mio", uno dei più grandi successi italiani nel mondo. A quel punto, Bocelli è apparso sulla cima della scenografica scalinata, dando inizio a una performance che ha subito conquistato il pubblico internazionale.

Il duetto con Tiziano Ferro

Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato senza dubbio il duetto con Tiziano Ferro. I due artisti hanno cantato insieme "Amo soltanto te", brano amatissimo del repertorio di Bocelli. La loro intesa vocale e la complicità sul palco hanno commosso il pubblico, che ha applaudito a lungo i due cantautori.

Anche Virginia Bocelli sul palco

Non è mancata la partecipazione di Virginia, la secondogenita di Andrea Bocelli. La dodicenne ha già debuttato in televisione come attrice e nella musica con l'album di Natale della famiglia Bocelli, "The Christmas Family" con il papà Andrea e il fratello Matteo. 

Un album e un tour per celebrare i successi

Ma i festeggiamenti per i 30 anni di carriera di Bocelli non finiscono qui. Il 25 ottobre uscirà il nuovo album "Duets", una raccolta di 32 tracce che ripercorre la sua straordinaria carriera. Tra i duetti presenti, quelli con Ed Sheeran, Céline Dion, Sarah Brightman, Dua Lipa, Jennifer Lopez e tanti altri, oltre a nuovi brani registrati appositamente per l'occasione con star come Shania Twain, Chris Stapleton, Gwen Stefani e Hans Zimmer. A novembre, invece, partirà il tour natalizio in Nord America, che porterà Bocelli ad esibirsi nelle principali città, tra cui San Diego, Los Angeles, Chicago, New York e Miami.

13 anni al servizio dei più bisognosi

In occasione del suo anniversario, Andrea Bocelli ha voluto ricordare anche l'impegno della sua Andrea Bocelli Foundation, che da 13 anni opera al fianco dei più bisognosi. La fondazione ha raccolto oltre 70 milioni di euro e ha realizzato 12 scuole in Haiti e in Italia, offrendo istruzione a più di 20mila studenti.

E Matteo Bocelli diventa un sex symbol

E mentre papà Andrea continua a collezionare successi, il figlio Matteo si fa strada nel mondo della musica, conquistando il pubblico non solo con la sua voce, ma anche con il suo fascino. Il giovane tenore, 26 anni, ha già all'attivo un album da solista e vanta un seguito di quasi un milione di follower su TikTok, dove è diventato un vero e proprio sex symbol per la sua bellezza e la sua eleganza.

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Achille Lauro, anima ribelle e sex symbol. Voce dei 'Comuni mortali' e figlio adottivo di tutti
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Stefano Bollani, Paola Turci, Simona Molinari, tra i grandi protagonisti di Time In Jazz
Topo Gigio portavoce a Eurovision 2025: nostalgia che premia o scelta insensata? Il dibattito è aperto
Topo Gigio portavoce a Eurovision 2025: nostalgia che premia o scelta insensata? Il dibattito è aperto
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...