Umberto Eco inedito in un libro su migrazioni e intolleranza

Dal 28 marzo in libreria un inedito del filosofo e scrittore Umberto Eco. 4 scritti, una lezione profetica su migrazione e intolleranza

Dal 28 marzo in libreria un inedito del filosofo e scrittore Umberto Eco. 4 scritti, una lezione profetica su migrazione e intolleranza
di Ansa e TiscaliNews

Una raccolta di quattro saggi, di cui due inediti, di Umberto Eco su 'Migrazioni e intolleranza' affrontati con la forza delle idee, contro ogni pregiudizio, arrivano in libreria il 28 marzo per La nave di Teseo.

"Un'intolleranza strisciante guadagna terreno giorno per giorno... L'intolleranza selvaggia si batte alle radici, attraverso una educazione costante che inizi dalla più tenera infanzia, prima che sia scritta in un libro" scrive Eco in queste 72 pagine.

Una profezia illuminante

Dopo il grande successo di Il fascismo eterno, oltre 42.000 copie ad oggi e 10 edizioni, arriva una nuova illuminante riflessione civile. Una lezione folgorante e profetica su temi di grande sensibilità e attualità: i migranti, le forme di razzismo e intolleranza esplicite e subdole, l'identità europea, il confronto con tradizioni e abitudini diverse dalle nostre.

Eliminare il razzismo non vuol dire mostrare e convincersi che gli Altri non sono diversi da noi, ma comprendere e accettare la loro diversità

Chi è Umberto Eco

Umberto Eco (Alessandria 1932 − Milano 2016), filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015).

Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Trattato di semiotica generale (1975), I limiti dell’interpretazione (1990), Kant e l’ornitorinco (1997), Dall’albero al labirinto (2007), Pape Satàn aleppe (2016) e Il fascismo eterno (2018).

Ha pubblicato i volumi illustrati Storia della Bellezza (2004), Storia della Bruttezza (2007), Vertigine della lista (2009), Storia delle terre e dei luoghi leggendari (2013) e Sulle spalle dei giganti (2017).

Un'intervista di Umberto Eco su RaiLetteratura