Tiscali.it
SEGUICI

Eccessi, morti eccellenti, la rovina di Depp e la bisca clandestina: chiude il Viper Room

Fondato dall'attore con alcuni soci, il covo della filosofia "sex & drugs & rock and roll" si porta con sé molte facce di star, e un pesante tributo da pagare

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
Da sinistra: Johnny Depp, l'ingresso del Viper (Shutterstock) e la tragedia di Phoenix (Listal)
Da sinistra: Johnny Depp, l'ingresso del Viper (Shutterstock) e la tragedia di Phoenix (Listal)

La stanza delle vipere avevano deciso di chiamarla così in omaggio ad un club di grandi fumatori di hashish e marijuana, alcuni dei quali poi la fondarono. Ed eccola: nel 1993 nasceva The Viper Room nel cuore di Hollywood. Indirizzo: 8852 W. Sunset Boulevard, non a caso fra due grandi negozi di alcolici: il Terner's e il Sunset. Fra le "vipere" liete di intossicarsi e lasciarsi andare, Johnny Depp e il co-fondatore del club, Sal Jenco, suo partner sul set del telefilm poliziesco che li trasformò in star, 21st Jump Street. A 30 anni dalla sua fondazione, il Viper si prepara a diventare qualcos'altro e dunque in sostanza a chiudere i battenti di ciò che è stato per tutto questo tempo. Il piccolo divertentissimo inferno delle celebrità. Dove il trinomio sex drugs and rock and roll non era solo uno stereotipo, ma tornava a vivere esigendo un tributo pesante.

Chitarre, fumo, carte e gioco d'azzardo

Cresciuto nel mito di Brando, di Keith Richards degli Stones e di Hunter S. Thompson, Depp accese le basse luci del Viper per ricreare questa mitologia della libertà e dello sballo, aprendo le porte a celebrità più o meno importanti. Sul palco del club californiano l'attore saliva spesso e volentieri a suonare rock sulla sua chitarra, e poteva capitare che fra il pubblico ci fossero star del calibro di Johnny Cash o Tom Petty che magari avevano suonato lì giorni prima. E poteva capitare che di là, proveniente da chissà quale altro party o dal termine di riprese su un set o ancora di una intervista in tv, passasse Keanu Reeves a salutare i suoi grandi amici, non solo Depp ma soprattutto i fratelli Phoenix, River e Joaquin. E che fra una sigaretta, una tirata di canna, il ritorno da bagni scuri e fumosi e la musica ad alto volume si materializzassero Courtney Love, Charlize Theron, Pamela Anderson e le prezzemoline ereditiere Paris Hilton e Kim Kardashian. Allora ancora amiche e non divise dai reciproci scandali sessuali domestici con relativo lancio di prodotti commerciali (il principale dei quali era il loro corpo) in conflitto reciproco. Più in fondo, in un'area privata, ecco la mini bisca con tavoli per tornei di carte e altro gioco d'azzardo a cui partecipavano Ben Affleck, Tobey Maguire, Leo DiCaprio e altri.

La morte di River Phoenix

Il Viper non era certo il luogo dei salutisti che marciano a tisane e acqua di fonte tibetana. Ma quel che accadde la notte di Halloween del 1993 è stato uno spartiacque che ha cambiato la storia del Viper. Mentre si celebrava la festa con un concerto organizzarto dai Red Hot Chili Peppers, alla presenza di Johnny Depp, Samantha Mathis, Corey Taylor degli Slipknot. L'attore River Phoenix si accasciò a terra. River era la giovane stella che aveva incantato il grande pubblico in Stand By MeMosquito Coast e Indiana Jones e l'ultima crociata, era stato candidato all'Oscar e aveva vinto una Coppa Volpi a Venezia per lo scandaloso Belli e dannati. Phoenix morì poco dopo a due passi dal fratello Joaquin. In corpo aveva un mix di tranquillanti, coca, eroina, antinfluenzali e Valium. La copertura scandalistica di quel decesso fatta dai media allontanò ancora di più Joaquin Phoenix da Hollywood e dal resto del mondo per un po' di anni. Phoenix rimase sconvolto dall'uso che venne fatto nei notiziari della sua chiamata disperata al 911, il numero d'emergenza in Usa, perché si sbrigassero a soccorrere il fratello che rantolava. In seguito, mentre Depp si avvitava nella spirale alcolica che gli ha distrutto vita, finanze e parte della carriera, uno dei suoi soci, tale Anthony Fox, accusò l'attore di averlo frodato. La guerra in tribunale finì prima di cominciare, con la sparizione di Fox. Ma ora il posto delle ombre e delle vipere se ne va per sempre. Prima lì c'era un negozio di frutta e verdura, fra breve ci sarà un grande palazzo residenziale. 

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Gianluca Vacchi, da fenomeno social a ombra di sé stesso. Che succede ai tuoi muscoli?
Gianluca Vacchi, da fenomeno social a ombra di sé stesso. Che succede ai tuoi muscoli?
Chanel Totti: quello strano equilibrio tra viaggi, social e studi. Il caso divide il web...
Chanel Totti: quello strano equilibrio tra viaggi, social e studi. Il caso divide il web...
Un fotogramma dal video della sera degli Mtv Awards pubblicato dal Daily Mail, a destra Jay-Z con l...
Un fotogramma dal video della sera degli Mtv Awards pubblicato dal Daily Mail, a destra Jay-Z con l...
Alessandro Basciano, Sophie Codegoni e la figlia in alcuni momenti di felicità sceneggiata sui...
Alessandro Basciano, Sophie Codegoni e la figlia in alcuni momenti di felicità sceneggiata sui...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...