Sanremo, vince Francesco Gabbani con il suo scimmione danzerino
Quarta serata di verdetti shock con l'esclusione di Albano, Gigi D'Alessio, Ron e Giusy Ferreri, e di ottimi ascolti (oltre il 47%). Tra poco la finale con tanti ospiti attesi sul palco dell'Ariston, a cominciare da Zucchero che qui fu sempre maltrattato dalle giurie: "E sono sicuro che se tornassi in gara mi farebbero fuori subito. Gente come me o come Vasco qui non vince di sicuro". Sul palco ci saranno anche Carlo Cracco, Enrico Montesano, Alvaro Soler, Gepi Cucciari e le tre protagoniste di "C'era una volta Studio Uno", Alessandra Mastronardi, Giusy Buscemi e Diana De Bufalo.
Ma naturalmente l'attenzione di tutti è alla gara. Dopo che Lele, ex "Amici", ha vinto tra i Giovani, stasera si elegge il vincitore tra i superstiti 16 big in gara. Chi vincerà? La super favorita della vigilia e cioè Fiorella Mannoia? O un outsider, come, ad esempio, Francesco Gabbani che sta già impazzando nelle radio? O Ermal Meta che ha già vinto nella serata delle cover? O Fabrizio Moro, Marco Masini, Paola Turci, Elodie, Chiara, Sergio Sylvestre? In realtà sono tanti gli artisti papabili per la vittoria e il Festival, come ieri ha ricordato a tutti, ha dimostrato ancora una volta di essere imprevedibile.
Non resta che seguirlo in diretta. Anche oggi dalla sala stampa del teatro Ariston Tiscali.it vi racconterà quello che succede su quel palco così amato, così temuto, così emozionante per tutti

20 e 50 in punto: Carlo Conti è puntualissimo come sempre e presenta i primi grandissimi ospiti d stasera. Sono i Ladri di Carrozzelle che cantano "Stravedo per la vita". "Meravigliosi", dice Conti. Un grande applauso è quello che il conduttore chiede per i grandi esclusi della vigilia. Un verdetto clamoroso che in pochi si sarebbero aspettati. Poi presenta la giuria degli esperti presieduta dal grande produttore e compositore Giorgio Moroder. In giuria anche Paolo Genovese, Rita Pavone, Linus, Violante Placido, Giorgia Surina, Andrea Morricone e Greta Menchi.
21:10 Zucchero per la prima volta come super ospite al Festival, torna all'Ariston dopo 30 anni. "Zucchero stasera non è super ospite italiano ma internazionale". Canta "Ci si arrende", quinto singolo del suo ultimo album dei recor "Black Cat". Le parole sono di Bono Vox. Ecco Maria De Filippi. Farà le scale? Manco per niente. "Le scale è giusto che le facciano le persone che le sanno fare. Io no". La prima Big a cantare è Elodie con "Tutta colpa mia", scritta per lei da Emma Marrone che è anche la sua produttrice. A farle un grande in bocca al lupo è Loredana Berté. Segue Michele Zarrillo con mani nelle mani". A fargli un in bocca al lupo è Riccardo Fogli. Il terzo campione in gara è Sergio Sylvestre, vincitore di "Amici 15". Canta "Con te". A fargli gli auguri è Eros Ramazzotti. Acclamatissima arriva poi Fiorella mannoia con "Che sia benedetta", canzone scritta da Amara. A farle un in bocca al lupo è Enico Ruggieri: "Torni da grande signotra della musica italiana. Vai e fai quel che sai fare. E divertiti".

Alle 20 e 45 c'è il trio di attrici protagoniste di "C'era una volta Studio Uno": ecco Alessandra Mastronardi, Giusy Buscemi e Diana Del Bufalo. Il quinto Big in gara è Fabrizio Moro con "portami via", canzone che ha scritto e dedicato alla figlia. Per lui c'è Gianluca Grignani. Poi tocca ad Alessio bernabei con "Nel mezzo di un applauso": il suo sponsor è Gabry Ponte.
Alle 22 e 10 arriva Crozza ed è subito show. Anche perché dopo pochi minuti indossa la sua parrucca e fa il suo ingresso all'Ariston , finalmente dal vivo,, nei panni del senatore Antonio Razzi. Sul palco ne combina di tutti i colori, insulta Carlo Conti che gli anticipa una battuta, dà 10 euro a Maria De Filippi: "Non lavorare gratis, è diseducativo" poi la bacia urlando "È tutto finto". E infine inizia a cantare un brano comico un po' swing. La gara riprende con Marco Masini con "Spostato di un secondo". A fargli un in bocca al lupo c'è un grande campione di calcio, Gabriel Batistuta.
Alle 22 e 35 l'Ariston è tutto per Zucchero e per il suo scatenatissimo "Partigiano Reggiano". Grandissima esibizione live, all'Ariston ballao tutti, compreso Giorgio Moroder: "Che Dio vi benedica". "Non avrei mai pensato di avere tanto successo. Quando sono arrivato qui, i primi due anni sono passato quasi inosservato. Con "Donne", nonostante il penultimo posto, qualcosa è cominciato a cambiare. In qualche modo devo ringraziare Sanremo". Poi racconta: "una mattina ero depresso e leggevo Bukosky perché stava peggio di me. In quel periodo ascolatavo molto Puccini e scrivo "Miserere". Ciao campione, Ciccio Baciccio, abbiamo pranzato insieme e poi lui si è addormentato. Non la posso fare. Non ho tempo. Allora io ho fato una sceneggiata napoletana. E ne avevo altre due macchina.Allora se non la canti tu questa canzone non ha senso e l'ho bruciata nel caminetto acceso. Allora ha urlato: "Tu sei matto!". Alla fine mi ha detto che aveva libero solo il 19 agosto. e io: ok, ti aspetto. Pavarotti era molto genuino, giocava a briscola e mangiava, parlava in dialetto, era molto semplice. Aveva le sue radici belle e profonde. E Zucchero canta "Miserere". Un'esibizione commovente e bellissima, nella quale dà il suo contributo anche il grande Luciano Pavarotti che duetta virtualmente con lui ancora una volta. Alla fine l'Ariston è in piedi. Standing ovation
Alle 22:50 la gara continua con Paola Turci (Fatti bella per te) che ha il videomessaggio di Nek. E con Bianca Atzei che riceve gli auguri di Kekko dei Modà, autore di "ora esisti solo tu". poi arriva Tina Kunakei Di Vita, la bellissima modella fidanzata con Vincent Cassel. Quando è il turno di Francesco Gabbani e del suo scatenato "Occidentali's karma" tutti cominciano a ballare. In sala stampa in tanti, me compresa, girano video live di quello che sembra il nuovo balo che ha contagiato tutti. A fargli gli auguri è Rosita Celentano. Poi tocca a Chiara con "Nessun posto è casa mia". Per lei c'è Francesco Renga. segue il rapper napoletano Clementino con "Ragazzi fuori": a fargli un in bocca al lupo c'è Edoardo Bennato, altro napoletano doc.
Alle 23:25 sale sul palco anche Rita Pavone che ritra il premio alla cariera. Settantauno e anni e non sentirli: Rita, che fa parte della giuria degli esperti, canta con la solita intramontabile grinta la sua "Cuore". poi tocca ad Ermal meta e il suo ponsor è addirittura Rosario Fiorello che da mesi l'ho suppporta nella sua EdicolaFiore. Ermal canta "Vietato morire". Dopo c'è Lodovica Comello la più amata sui social. Il suo sponsor è Claudio Bisio. ospite di stasera è un altro gigante della comicità, Enrico Montesano. Diverte quando imita la vociona rauca di Maria e spiega che anche il cantante dei Cugini di Campagna aveva una vociona così: "poi gli mettevano una molletta sotto e veniva fuori "Anima mia". La gara avanti con Samuel, altro brano molto ritmato la sua "Vedrai", già fortisima in radio. Per lui c'è Giuliano Sangiorgi. poi tocca a Michele Bravi e al suo "Il diario degli errori". Il videomessagio di sostegno è di Fabio Rovazzi.
Dopo la mezzanotte arriva Gepi Cucciari ed è veramente fantastica e travolgente. Inscena una sorta di "C'è posta per te" che battezza "Sanremo per te". Lo faccio per quei tantissimi italiani che oggi, che è sabato, vagano con gli occhi a chiesa gotica aspettando il tuo programma. ecco la cartelletta. Tu Maraia siediti lì. Io faccio tee quindi racconto i fatti tuoi a tutta Italia per 20 minuti. Tu nel fratempo piangi, accarezza il cane, fai quello che vuoi. poi quando entra il lui della situazione vi date un bacio. Se poi voletelitigare appena fuori di qui, nel parcheggio fate pure". parte la narrazione: "Ecco lei è maraia, respira da 30 anni attraverso un tubo catodico. Si nutre nelle pause pubbliciarie con una caramella al limone. Va avanti così da quando "Amici" si chiamava "Semplici conoscenti". Fa un incontro con quest'uomo, un uomo sicuro di sè, spietato, che ha costetto Valerio Scanu a travestirsi da Orietta berti. carlo, questo il suo nome, è il perfetto tronista per "Uomini e donne anziani". La porta qui a sanremo e la fa lavorare. Non c'è Peppe Vessicchio, la getta tra le braccia di un inglese che non le lascia nemeno il numero di telefono. E lei a questo punto se ne torna a Roma da Tina Cipollari, Gianni Sperti, Maurizio e i 4 cani. Apriamo la busta? Lo facciamo entrare? A questo punto dovreste piangere". E così via . Poi si fa più seria e se la prende con la stampa sessista che pubblica un titolo così: "I giudici trivellano il ministro Boschi" o con un sito web che chiede ai suoi lettori cosa farebbero alla Boldrini in macchina. E poi mostra il titolo di un quotidaino che ieri hadefinito "patata bollente" il sindaco di Roma. "Ecco io stavolta voglio schierarmi, non dalla parte del sindaco ma dalla parte delle donne: Oui, je suis patata bollente". Applausi.
Dopo Alvaro Soler arriva la classifica. Si parte dal basso: 16 Clementino, 15 Bernabei, 14 Chiara, 13 Marco Masini, 12 Lodovicoa Comello, 11 Michele Zarrillo, 10 Samuel, 9 Bianca Atzei, 6 Sergio Sylvestre, 5 Paola Turci, 4 Michele Bravi.
Riparte il televoto per i primi tre: 01 Fiorella Mannoia, 02 Ermal Meta, 03 Francesco Gabbani. Ormai è l'una passata e lo show va avanti con l'ospite Carlo Cracco e con Emanuele Fasano che esegue al pianoforte "Non so come mai". Sul palco arriva anche Ubaldo Pantani alias Massimo Giletti. Premio per il migior testo Sergio Bardotti va a Fiorella Mannoia. premio della critica a Ermal Meta. Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior arrangiamento vince "Al Bano Di rose e di spine". Grandissimo applauso. premio della sala stampa ucio dalla a Fiorella Mannoia. Premio Tim alla canzone più ascoltata su Tim Music
All'una e mezzo viene proclamato il vincitore. Ermal Meta è terzo, Fiorella Mannoia è seconda e Francesco Gabbani primo.
Il 67° Festival di Sanremo va a Gabbani che canta la sua "Occidentali's Karma". All'Ariston si balla.