Tiscali.it
SEGUICI

Iran, nuove scoperte sulla "Pompei d'Oriente" Shahr-i Sokhta

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 24 feb. (askanews) - Rinasce la Pompei d'Oriente, Shahr-i Sokhta, nell'Iran orientale, tra il deserto del Lut e le alture del Baluchistan. Una città che seimila anni fa rappresentava il punto d'incontro di diverse civiltà asiatiche e inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell'Unesco.Tutto qui è rimasto intatto e la vasta area archeologica di circa 200 ettari è oggi il simbolo della cooperazione tra Italia ed Iran. Il progetto archeologico che ha riportato alla luce la città, infatti, è nato nel 1997 in Iran; poi è diventato internazionale con la collaborazione tra l'Iranian Center for Archaeological Research e l'Università del Salento con il Dipartimento di Beni culturali.

A guidare il team internazionale di circa 30 persone, l'iraniano Mansur Sajjadi e per l'Italia Enrico Ascalone. "La missione ha permesso di rivalutare le sequenze cronologiche del sito grazie ad analisi isotopiche che hanno alzato di circa 3,4 secoli le sequenze passate o per lo meno quello che si pensava in passato delle involuzioni insediamentali del centro e allo stesso modo il rinvenimento di prototavolette con annotazioni numeriche hanno permesso di stravolgere il nostro modo di pensare le società complesse e i processi di urbanizzazione in Asia tra la seconda metà del quarto millennio e il terzo millennio".Shahr-i Sokhta viene paragonata a Pompei che si è conservata sotto la lava del Vesuvio. Allo stesso modo, la città iraniana è stata preservata dalla sabbia del deserto per migliaia di anni. Shahr-i Sokhta, cesserà la propria esistenza dopo la fine del III millennio a.C., colpita da una crisi che la ricerca archeologica tende a spiegare, non senza incertezza, con un radicale e repentino cambiamento climatico che avrebbe colpito le risorse idriche della regione.I reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi hanno testimoniato il suo ruolo centrale nell'Età del bronzo e hanno fatto conoscere una nuova civiltà che si trovava in mezzo tra quelle fluviali conosciute dell'Indo, Oxus e di Jiroft, ma portatrice di una cultura autonoma, radicata nel territorio e nella storia dell'Iran orientale. .

di Askanews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Maria Amelia Monti e Marina Massironi in scena (foto di Oreste Lanzetta)
Maria Amelia Monti e Marina Massironi in scena (foto di Oreste Lanzetta)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...