Ecco che fine ha fatto "Totò" di Nuovo Cinema Paradiso? Tornatore ha in mente una sorpresa

Torna alla ribalta uno dei film capolavoro del cinema italiano. Una pellicola di cui è stato grande protagonista Salvatore Cascio

Ecco che fine ha fatto 'Totò' di Nuovo Cinema Paradiso? Tornatore ha in mente una sorpresa
di M.E.P.

Impossibile dimenticare l'emozione e la passione negli occhi di Totò, il piccolo e celebre interprete di "Nuovo cinema Paradiso", uno dei film più belli che la cinematografia italiana ci ha regalato. Ebbene, quel bambino (Salvatore Cascio) che passava i pomeriggi a vedere i film con il proiezionista (Philippe Noiret) in una sala di un paesino siciliano, oggi è una persona diversa, ovviamente cresciuta (41 anni) ma con occhi "spenti", perché una malattia lo ha quasi reso cieco. Gli è stata diagnosticata la retinite pigmentosa, una rara forma di cecità ereditaria che colpisce circa una persona su tremila, malattia che ha cambiato completamente la sua vita.

Una vita stravolta dalla malattia

"Sono quasi del tutto privo della vista e non ne potevo più di nascondermi" ha raccontato qualche mese fa Cascio al Corriere della sera: "Riesco a vedere le luci. Percepisco se in una stanza ci sono le finestre aperte, ma oggi sono abbastanza autonomo. Dopo anni di lavoro su me stesso ho imparato che il vittimismo serve a poco". Ovviamente la freazione iniziale è stata quella di non volersi arrendere. Poi, però, le cose sono precipitate. "Fino a quando ho visto un poco di luce mi sono rifiutato di accettarla. È stato questo il mio errore: nascondermi. Se invece avessi chiesto subito aiuto non avrei vissuto fino a quasi 40 anni nell’isolamento più totale".

Nuovo Cinema Paradiso diventerà una serie tv

Proprio in questi giorni il personaggio di Totò è tornato alla ribalta e così pure il film di cui è stato grande protagonista, una pellicola che vinse l'Oscar come miglior film straniero nel 1990 e prima ancora il Grand Prix Speciale della Giuria nel 1989, oltre al David a Ennio Morricone per la struggente colonna sonora, cinque Bafta inglesi, un Efa, 1 Golden Globe e tanto altro. Di "Nuovo Cinema Paradiso" si sta parlando tanto perché presto diventerà una serie tv internazionale. Giuseppe Tornatore, così come ha fatto Ozpetek con le "Fate Ignoranti", ha dunque in mente di far rivivere il suo capolavoro sfruttando un format di grande successo.

Che cosa dobbiamo aspettarci. La trama, quando uscirà

La serie "Paradiso" (che si svolgerà su sei puntate) "sarà la stessa storia del film, ma in forma ampliata con vari filoni narrativi diversi", ha affermato il produttore Marco Belardi a Variety. Ha aggiunto che Tornatore sta attualmente scrivendo il trattamento e il pilot, con piani per le riprese imminenti e una consegna nel 2023. Gli elementi che si intrecciano nella serie "Paradiso" includono "la forza di una madre, la solidarietà di un amico, il sesso come tabù, i trasferimenti forzati, le fughe e le marcate differenze sociali", secondo quanto afferma Belardi. Vengono tirati fuori i retroscena dei personaggi principali dell'immaginario villaggio siciliano di Giancaldo, dove è ambientato Nuovo Cinema Paradiso. Forniranno uno spaccato della generazione italiana del secondo dopoguerra e della loro spinta a ripartire, intrecciata con la passione per il cinema in quegli anni. Belardi intende accompagnare la serie anche con un documentario su Nuovo Cinema Paradiso.