Tiscali.it
SEGUICI

Perché proprio ora Netflix mostra le statistiche dei film e serie più visti. C'entra una guerra milionaria

Non era mai successo e ora il colosso dello streaming mostra i titoli preferiti in tutto il mondo fino a giugno. L'analisi dei motivi

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
'The Night Agent' e 'The Mother', re e regina dello streaming (da Netflix)
"The Night Agent" e "The Mother", re e regina dello streaming (da Netflix)

Perché proprio ora? La domanda arriva in automatico dato che in passato Netflix, il colosso dello streaming tv, aveva tenuto piuttosto riservati i suoi dati di audience e in ogni caso non li aveva ma mostrati in modo così ricco e trasparente. Da qualche giorno la piattaforma rende disponibile un report completo dei suoi titoli più visti nel corso del 2023. Cosa abbiamo scelto, quanto ci siamo stati collegati, cosa abbiamo salvato fra le nostre preferenze. E quindi? Si potrebbe obiettare. Quindi, è la risposta, questa enorme condivisione di dati sulla audience segna un punto di non ritorno per il nuovo business delle visioni di serie, film e documentari online. E si potrebbe dire che Scarlett Johansson, che aveva impostato una causa legale da 50 milioni di dollari, avesse ragione. Su cosa? Lo spieghiamo meglio sotto.

Intanto i dati

Significativo è il fatto che nel report What We Watched (cioè "cosa abbiamo visto") Netflix non inserisca il numero di spettatori ma prediliga quello di ore totali di streaming visualizzati fra tv, computer e dispositivi mobili. Il cosiddetto engagement report . Le ore di visualizzazione nel corso del primo semestre 2023 sono state 100 miliardi, i titoli scelti e messi in visione sono 18mila. I più visti? La maggior parte di questi (70%) è in lingua inglese e sono produzioni originali Netflix. Questi i titoli preferiti dal pubblico: The Night Agent è in assoluto la serie preferita (812 milioni di ore di streaming), segue Ginny & Giorgia (665 milioni di visualizzazioni), quindi la sudcoreana The Glory (662 milioni) ed ecco Wednesday-Mercoledì (circa 508 milioni di ore). Non possono mancare le serie "reali", quindi Queen Charlotte: A Bridgerton Story (503 milioni), a seguire la recuperata Suits (serie "legale" di dodici anni fa ma che va ancora fortissimo con 129,1 milioni di ore) ed Emily In Paris (161 milioni di ore). Capitolo film: Jennifer Lopez tosta è vendicativa ha il titolo più visto con The Mother (249,9 milioni di streaming) in un mare di serie tv che sono ancor il core business di Netflix.

Perché proprio ora

Ted Sarandos, amministratore delegato (Ceo) di Netflix, ha risposto a chi si lamentava di quanto questa trasparenza fosse comunque mirata e con dati presentati in modo univoco: "Sono responsabile di un'azienda quotata in Borsa e questo report ci permette di informare e di dar conto ai nostri investitori della situazione". Omettendo i dai sui colpi andati a vuoto. Ma non è un caso che il grande disvelamento avvenga ora: si è appena concluso il durissimo sciopero di attori, registi e sceneggiatori che ha paralizzato gli studios per mesi, dovuto proprio alla scarsa trasparenza della gestione dei profitti a partire proprio dai dati di visualizzazione. E per tornare all'inizio di questo articolo, non è un caso che mesi fa Scarlett Johansson abbia citato in giudizio Disney+ (uno di principali rivali di Netflix) accusando l'azienda di limitare la distribuzione dei film di cui è protagonista in sala per prediligere lo streaming, e su quello tenersi stretti i dati di audience così da dover dividere di meno i profitti. Ci sono in ballo molti soldi, ed è un braccio di ferro appena cominciato. 

 

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
David Lynch e il suo celebre pollice alzato come lo scout del Montana che sono (Shutterstock). A...
David Lynch e il suo celebre pollice alzato come lo scout del Montana che sono (Shutterstock). A...
Blake Lively, Justin Baldoni (Shutterstock) e al centro una scena di It Ends With Us (dal film in...
Blake Lively, Justin Baldoni (Shutterstock) e al centro una scena di It Ends With Us (dal film in...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...