Tiscali.it
SEGUICI

Burbero e manesco? "Vi racconto com'era davvero mio padre Bud Spencer. E il suo legame con Terence"

Il gigante dei film d'azione e commedia condivisi con Hill si spegneva otto anni fa. Pochi conoscono come fosse nel privato, ne parla Giuseppe Pedersoli

TiscaliNews   

Antonino Cannavacciuolo ci ha fatto su la propria fortuna, riprendendo il personaggio dell'omone barbuto che assesta manate e sganassoni al resto del mondo ma a fin di bene. E ancora più alto e grosso del cuoco tristellato era Bud Spencer, il pluri campione di nuoto nelle specialità farfalla e stile libero Carlo Pedersoli. Poi fermato a un brutto infortunio e diventato la metà più corpulenta di un duo comico dal successo stellare, quello con Terence Hill. Non moltissimo si sapeva finora del privato di Spencer, a meno che non si avesse in casa una copia della sua autobiografia pubblicata anni fa. Ma a tornare su questa figura amatissima dal grande pubblico è ora il figlio, Giuseppe Pedersoli, apprezzato sceneggiatore.

Un padre gigantesco ma buono

Nessuna violenza, niente cattivi modi da Carlo Pedersoli alias Bud Spencer verso i familiari. L'aspetto burbero era relegato solo ad alcune scene dei personaggi che interpretava. In famiglia era molto diverso, come ha raccontato Pedersoli junior al Corriere della Sera: "Ha girato tre o quattro film all’anno, per dieci, undici mesi era via. Non lo vedevamo quasi mai. Quando tornava ci riempiva di regali. Trenini elettrici e aeroplanini, che piacevano a lui. Sul set andavamo di rado, nemmeno a Campo Imperatore, in Abruzzo, dove giravano i Trinità. Il successo suo e di Terence fu immediato ed esplosivo, non erano preparati. Del lavoro di attore parlava poco, con distacco". Non era un padre severo. E se la coppia con Terence Hill ha funzionato senza liti per tanti anni il merito è della distanza fra i due.

"Con Terence Hill non si prendevano"

Il rapporto speciale della coppia comica dagli incassi mostruosi, oggi al centro di molte rassegne, festival, con una riscoperta anche critica del loro rapporto, in realtà era quello fra due persone che nelle parole di Giuseppe Pedersoli "non si prendevano". Per Terence, Bud era Carlo, e per Bud-Carlo Terence era Mario (Girotti, vero cognome dello "smilzo biondo"). "Fuori dal set erano due grandi timidi che non sapevano bene come prendersi. Terence è buono e gentile, però molto introverso. E poi, quando non lavorava, viveva negli Stati Uniti. Saranno usciti a cena insieme tre volte in vita loro" è il ricodo del figlio di Spencer. E poi c'erano le mangiate pantagrueliche di un padre che adorava lo sport ma che nel corso degli anni si era "lasciato andare", ma che amava la musica (lui che faceva parte del complesso giovanile Gli assatanati del ritmo, che cantava e suonava un po' il sax) e la cucina. Senza limiti: "Se gli facevi due kg di pasta poteva mangiarseli tutti. Andò da Messeguè, in Svizzera. Gli presentarono un vassoio con due pere cotte. Al che saltò dalla finestra del primo piano e scappò in rosticceria". Il 27 giugno 2016, a 86 anni, la caduta che ne ha provocato la morte. "Se n'è andato serenamente, la sua ultima parola per la famiglia è stata "grazie".

Leggi anche: 50 anni di un successo incredibile per "Trinità". Tutti i retroscena del film

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
A sinistra una scena di Vermiglio, a destra Isabella Rossellini (Shutterstock)
A sinistra una scena di Vermiglio, a destra Isabella Rossellini (Shutterstock)
David Lynch e il suo celebre pollice alzato come lo scout del Montana che sono (Shutterstock). A...
David Lynch e il suo celebre pollice alzato come lo scout del Montana che sono (Shutterstock). A...
Blake Lively, Justin Baldoni (Shutterstock) e al centro una scena di It Ends With Us (dal film in...
Blake Lively, Justin Baldoni (Shutterstock) e al centro una scena di It Ends With Us (dal film in...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...