Tiscali.it
SEGUICI

Cinema e giovani a Rapporto

redazione

di Cinematografo   
Cinema e giovani a Rapporto

L’incontro si svolge nella Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior, nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo al Lido di Venezia. Modera Lorena Bianchetti, conduttrice di A sua immagine su RaiUno. Intervengono Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e Massimo Locatelli, professore associato di Cinema, Fotografia, Televisione, Filmologia e Storia dei media audiovisivi della Facoltà di Lettere Università Cattolica di Milano.

Il Rapporto Giovani è stato promosso dall’Istituto Toniolo con il sostegno della Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo. L’indagine è stata commissionata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, ed è stata condotta su un campione di 2045 giovani tra i 20 e i 34 anni. I risultati dimostrano che i Millenials vorrebbero andare di più al cinema, ma il prezzo del biglietto e la difficoltà, talvolta, di raggiungere le sale, rappresentano una barriera.

“L’iniziativa del mercoledì a due euro voleva rispondere a questa esigenza. Il problema è che tutti i film hanno lo stesso prezzo, dalla grande produzione alla piccola realtà”, afferma Nicola Borrelli.

Dalla ricerca emerge che il genere preferito è la commedia. “I giovani sono grandissimi consumatori. Chi segue Checco Zalone può anche andare a vedere Dunkirk. La commedia è un evento di gruppo, che spinge più persone a volersi divertire. Per chi è curioso esistono molte piattaforme per scoprire nuove opere”, spiega Massimo Locatelli.

Le serie tv sono ormai più seguite dei lungometraggi e in molti si interrogano sul futuro delle sale cinematografiche, che “sono state a lungo riempite da persone di tutte le età. Se davanti alla televisione, a un pc o tablet capita spesso di essere da soli, la visione del film in sala è molto più comunemente un evento collettivo con un valore relazionale condiviso”, prosegue Rosina. “Con i ragazzi bisogna sperimentare, trovare sempre nuove soluzioni”.

I risultati della ricerca sono consultabili su Cinematografo.

di Cinematografo   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Gene Hackman, 95 anni, e la moglie Betsy Arakawa, 64, in un fotogramma video di X ripreso dall'Ansa
Gene Hackman, 95 anni, e la moglie Betsy Arakawa, 64, in un fotogramma video di X ripreso dall'Ansa
Maria Cristina Maccà, la sua Mariangela Fantozzi e a destra, la versione di Plinio Fernando (da...
Maria Cristina Maccà, la sua Mariangela Fantozzi e a destra, la versione di Plinio Fernando (da...
Gli Skiantos: Dandy Bestia è quello a destra, al centro Freak Antoni
Gli Skiantos: Dandy Bestia è quello a destra, al centro Freak Antoni
Betsy Arakawa e Gene Hackman fotografati in auto negli anni Novanta (Shutterstock)
Betsy Arakawa e Gene Hackman fotografati in auto negli anni Novanta (Shutterstock)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...